
In teoria, quello appena inaugurato a Contignano, è il rinnovato dispensario farmaceutico, stando almeno al linguaggio burocratico. In pratica, è un servizio fondamentale per una popolazione di circa 400 persone, in gran parte anziane. Ora possono contare su questo servizio già esistente, messo a disposizione dal Comune (si tratta di una sorta di filiale della farmacia comunale di Radicofani), aperto in orari strategici: il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 16,30 alle 19, in concomitanza con la presenza del medico, nell’attiguo ambulatorio.
Nelle ultime settimane si sono investite risorse pubbliche per fare del dispensario un locale accogliente, attrezzato, con un’offerta degna della grande farmacia di città. Insoma, una bella storia di attenzione alla qualità delle vita e dei servizi, con una valore ancora maggiore se pensiamo alla struttura fisica che ospita la nuova farmacia: l’edificio è stato realizzato dal Comune nel 1980 dopo aver ricevuto in dono il terreno da un cittadino di Contignano, Egidio Bellini (come ricorda una lapide).
Insomma, una bella scommessa vinta. “Abbiamo due farmacie che sono ottimamente gestite – afferma il vicesindaco Francesco Fabbrizzi – e che rappresentano una risposta importante alle esigenze di Contingano e Radicofani. Nel giro di due anni le abbiamo completamente ristrutturate, per dare un senso di accoglienza e di attenzione ai nostri concittadini. La qualità della vita passa anche, e soprattutto, da questi particolari”.
Il rinnovato dispensario è raggiungibile a piedi dall’abitato, ma ance in una posizione leggermente esterna, lungo la via di accesso al borgo e di fronte a un ampio parcheggio. Ci lavorano le due farmaciste comunali Luana Saletti e Silvia D’Aloiso, ormai conosciute a apprezzate dalla popolazione locale.
- L’inaugurazione della farmacia
- L’inaugurazione della farmacia
- L’inaugurazione della farmacia
- L’inaugurazione della farmacia
Fonte: Comune di Radicofani - ufficio stampa
Tutte le notizie di Radicofani
<< Indietro