Il Museo Nazionale Etrusco tutto in una app. Novità per gli smartphone

Museo Etrusco di Chiusi
La nuova App per il Museo Etrusco di Chiusi

La nuova App per il Museo Etrusco di Chiusi

Itinerari guidati o a visita libera a scelta fra dieci temi e circa 90 oggetti, collezioni, immagini (più di 500), video e appuntamenti. La Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana presenta l’app-guide del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, l’applicazione interattiva per dispositivi Android e Apple (su quest’ultima attiva nei prossimi giorni). La prima app dedicata interamente ad un museo statale e pubblicata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per promuovere l’arte e la cultura attraverso nuovi strumenti di comunicazione.

L’app-guide del Museo Nazionale Etrusco, scaricabile gratuitamente, è una guida interattiva, consultabile off-line grazie ai contenuti memorizzati direttamente sul dispositivo. Il visitatore potrà creare un percorso personalizzato, scegliendo tra gli oggetti contrassegnati con QR-code, oppure, seguendo gli itinerari proposti (Top 15, Mondo dei Vivi, Mondo dei Morti, Mondo degli Dei e degli Eroi, Animali Reali e Fantastici), potrà lasciarsi guidare alla scoperta della vita quotidiana, dei riti funebri e religiosi dell’antichità, attraverso la civiltà etrusca, romana e longobarda. Disponibile in doppia lingua, italiano e inglese, l’applicazione presenta le schede degli oggetti con diversi livelli di approfondimento dell’informazione: dalla semplice didascalia, al primo approccio emozionale nel titolo della scheda, a un breve abstract di commento e a una descrizione dell’oggetto, fino all’approfondimento specifico con informazioni altrimenti rintracciabili nelle enciclopedie di settore o in articoli di carattere prettamente scientifico. Tutti i testi sono collegati ad un esauriente glossario (oltre 100 voci).

La nuova App per il Museo Etrusco di Chiusi

La nuova App per il Museo Etrusco di Chiusi

Oltre a questo, nella sezione Il Museo e il Territorio, l’applicazione propone finestre informative sui monumenti del territorio, È, infatti, presente un itinerario dedicato alle tombe etrusche esistenti nelle necropoli e solo in parte aperte al pubblico: la Passeggiata Archeologica. Sono state inserite, inoltre, brevi schede informative sugli altri musei o sale espositive presenti nel comprensorio (come Cetona, Chianciano, Sarteano e San Casciano dei Bagni).

Imparare giocando per i più piccoli con una sezione dedicata ai Giochi, che propone domande a risposta multipla e la possibilità di trascrivere in etrusco parole o nomi attuali.

I visitatori potranno utilizzare anche i 15 tablet disponibili presso il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, senza alcun costo aggiuntivo.

L’app-guide del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi è stata progettata nei suoi contenuti scientifici, divulgativi e didattici dal personale del Museo e della Soprintendenza, mentre il software è stato sviluppato da Haltadefinizione®.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina