La storia del David di Michelangelo diventa un libro grazie al crowdfunding

firenze_david_michelangelo_from_marble_to_flesh_2

Per la pubblicazione del prossimo libro From Marble to Flesh. The Biography of Michelangelo’s David scritto dal professor Victor Coonin, The Florentine Press si affida al fascino internazionale di questa icona dell’arte italiana per stimolare la raccolta di donazioni su Kickstarter, la piattaforma americana di crowdfunding.

Questo è il primo libro sul David di Michelangelo che racconta tutta la storia della statua più famosa del mondo dalle sue origini ai giorni nostri. E fornisce la risposta alla domanda più frequente: “Perché il David è così famoso?”. La risposta si può trovare proprio nella storia del David, che il professor di storia dell’arte Victor Coonin racconta in una biografia che attraversa i secoli.

Il libro spiega come il blocco di marmo è stato estratto dalla cava oltre mezzo secolo prima che la statua fosse installata in piazza della Signoria. Poi ci fu una sequenza di accordi, artisti e progetti prima che il committente, l’Opera del Duomo, trovasse la perfezione nella figura e nel progetto di Michelangelo. Ma la storia non finisce qui. Praticamente ignorata per molti anni e al centro di scandali e controversie nel 19° secolo, nel ‘900 e negli anni 2000 il David ha acquisito lo status di icona mondiale e ha ispirato l’arte e la cultura pop, da Bansky ai Simpson. Ultimamente il David è tornato alla ribalta quando una copia è stata considerata scandalosa dagli abitanti di una piccola cittadina giapponese e per utilizzo non autorizzato in una pubblicità di un produttore di armi americano.

firenze_david_michelangelo_from_marble_to_flesh_1

Dal 15° secolo ad oggi, la storia del David è profondamente legata alla storia di Firenze, ed è per questo che The Florentine Press ha sposato questo progetto. Il direttore Marco Badiani afferma “Stiamo realizzando un libro bellissimo, per i contenuti e per la qualità della pubblicazione, stampato a Firenze con carta prodotta in Italia. È una scelta di campo finalizzata a sostenere l’industria della stampa locale, perché le persone hanno ancora voglia di tenere fra le mani libri di qualità”.

Ma come è possibile oggi stimare quante persone acquisteranno il libro stampato? Per questo motivo The Florentine Press ha lanciato una campagna su Kickstarter, dove le persone possono donare somme a sostegno del progetto in cambio di premi tangibili. L’obiettivo è raggiungere 5.000 dollari che verranno utilizzati da The Florentine Press per coprire i costi di stampa, e i sostenitori potranno ricevere, fra l’altro, copie del libro come premio. “Per un editore indipendente come noi, che si deve confrontare con un mercato molto difficile,” spiega Badiani. “Il crowdfunding può essere utilizzato non solo per raccogliere risorse ma anche per promuovere il libro e suscitare l’interesse del pubblico.”

Probabilmente From Marble to Flesh è il primo progetto italiano di crowdfunding relativo a una pubblicazione di storia dell’arte e c’è un sostanziale ottimismo per il raggiungimento dell’obiettivo alla luce dell’interesse e dell’amore a livello internazionale per l’arte e la cultura toscana e, in particolare, per il David di Michelangelo.

La campagna di Kickstarter sarà attiva dal 17 marzo al 16 aprile 2014; ecco il link theflr.net/davidkickstarter.

Il libro From Marble to Flesh: the Biography of Michelangelo’s David uscirà in maggio 2014 da The Florentine Press. Sarà un libro di circa 200 pagine, con oltre 100 illustrazioni a colori, con un prezzo di copertina di 35$/25€.

Sull’autore

A. Victor Coonin è professore di storia dell’arte al Rhodes College in Memphis, Tennessee. Laureato all’Oberlin College, ha ottenuto un Master alla Syracuse University a Firenze e ha conseguito il dottorato alla Rutgers University. Il professor Coonin ha pubblicato numerosi articoli accademici sulla scultura e la pittura del Rinascimento italiano.

Sull’editore

The Florentine Group, che ha sede a Firenze, realizza il magazine The Florentine e la casa editrice The Florentine Press pubblica libri che raccontano la cultura e il lifestyle di Firenze. Da uno dei libri più recenti, Invisible Women di Jane Fortune, è stato realizzato dalla PBS un documentario che ha vinto un Emmy award.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina