
Diventare tecnico specializzato nel settore del mobile e del complemento, conoscere il made in Italy, integrare con la propria professionalità il designer e l’ufficio tecnico aziendale per contribuire allo sviluppo del prodotto e all’innovazione.
E’ Topic, il nuovo corso gratuito di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore che viene promosso dal Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento, da Toscana Formazione, dal Dipartimento di Architettura – DIDA dell’Università di Firenze, da ISIS San Giovanni Bosco, dall’Università di Siena (Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive), da Confindustria Siena in attuazione dell’avviso per i corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore per l’Anno 2013, a valere sui fondi del P.O.R. Toscana Obiettivo 2.
Il corso. Per partecipare è possibile fare domanda fino al 14 aprile 2014. Le lezioni si svilupperanno per 800 ore di cui 240 ore di stage per formare 20 tecnici specializzati nel settore del mobile. Il corso, infatti, è rivolto a 20 giovani e adulti, di cui 10 donne, occupati e non occupati, con diploma di Scuola Secondaria Superiore, preferibilmente di Licei Artistici ed Istituti Tecnici Industriali. L'ammissione è comunque subordinata al superamento dei livelli minimi previsti in fase di selezione. Avrà priorità di accesso chi ha maturato esperienza lavorativa nel settore del legno - arredo e in ruoli attinenti al profilo. Le lezioni prenderanno il via ad aprile 2014 per continuare fino a dicembre 2014.
Tutte le lezioni. Il corso è articolato in 20 unità formative, Orientamento (10 ore), Mercati Internazionali (30 ore), Inglese Tecnico (30 ore), Disegno 2D e 3D (60 ore), Elementi di Statistica Descrittiva (30 ore), Materiali e Tecnologie per il Settore Del Mobile e Complemento d’Arredo (60 ore), Informatica Office Avanzato (25 ore), Normativa Ambientale ed Elementi di Ecompatibilità (20 ore), Tecniche di Base per la Negoziazione e Gestione dei Conflitti (25 ore), Industrializzazione del Processo e del Prodotto (40 ore), Azienda: Strategie e Standard di Qualità (20 ore), Modelli e Prototipazione (20 ore), Normative e Procedure per la Sicurezza in Azienda (10 ore), Project Management (20 ore), Introduzione alla Gestione Aziendale: Normative e Cenni di Gestione Economica (30 ore), Industria del Mobile e Complemento d’Arredo: Prospettive di Sviluppo (40 ore), Teoria e Tecniche di Marketing (30 ore), Project Work/Laboratorio (40 ore), Gestione Economica: Costi e Margini di Profittabilità (20 ore), Stage (240 ore). I soggetti ammessi potranno richiedere formalmente prima dell’inizio del percorso didattico il riconoscimento di crediti formativi. I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo e almeno il 50% delle ore di stage e che abbiano raggiunto un punteggio minimo di 60/100 alla valutazione intermedia, saranno ammessi a sostenere l’esame finale. Successivamente sarà rilasciato il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore relativo all’area nazionale “Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in italy” e l’attestato di qualifica professionale della regione Toscana relativo alla figura di “Tecnico della progettazione di mobili e complementi”. Il conseguimento del certificato di specializzazione dà diritto al riconoscimento di 18 crediti formativi per il corso di laurea in Disegno Industriale dell’Università di Firenze (Dipartimento di Architettura) e di 9 crediti per il corso di laurea in Lingue Comunicazioni e Culture dell’Università di Siena. La frequenza delle lezioni, che si terranno presso l’Istituto di Istruzione Superiore San Giovanni Bosco in viale dei Mille a Colle di Val d'Elsa, è obbligatoria.
Fare domanda. Per la domanda di ammissione è necessario compilare il modello unificato della Regione Toscana, aggiungendo curriculum vitae, eventuali attestazioni dello stato di disoccupazione e di iscrizione al Centro per l’impiego. Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi al Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento Srl, Via Salceto, 41 53036 Poggibonsi (Si), telefonando allo 0577937457, mandando un fax allo 0577936297, inviando una mail a laura@csm.toscana.it. Il 7 aprile 2014 alle ore 10, sempre presso il Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento, si terrà un incontro di presentazione del corso, la conferma della partecipazione si può fare scrivendo a laura@csm.toscana.it . Le domande di iscrizione possono essere consegnate a mano o inviate tramite raccomandata A/R. Se le domande idonee fossero superiori ai posti disponibili, il 17 aprile 2014 dalle ore 9 alle ore 18 presso il Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento verrà effettuata una selezione, che consisterà in un test scritto di inglese tecnico, cultura generale e informatica (max 30 punti), valutazione del curriculum (max 20 punti), colloquio per la rilevazione delle motivazioni e dell'interesse alla figura professionale (max 50 punti).
Fonte: Centro Sperimentale del Mobile
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro