
Il Vaso François, uno dei reperti più importanti della storia dell’archeologia, risalente al VI sec. a.C, sarà visibile eccezionalmente fuori dalla sua vetrina dalle 15 alle 18 al Museo archeologico nazionale di Firenze (piazza SS. Annunziata 9/b). L’iniziativa è promossa in occasione della giornata di studi che vede protagonista il famoso Vaso in programma giovedì 20 marzo (orario 10 – 13) nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze (Piazza della Signoria, 1).
Inoltre, chi parteciperà all'iniziativa della mattina, organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana con la partecipazione di Archeologia Viva, riceverà un tagliando valido per una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto intero del museo (biglietto utilizzabile solo nella giornata del 20).
Alcuni fra i più illustri esperti internazionali di archeologia classica presenteranno i due volumi (uno con la raccolta dei testi e uno con tavole e disegni) “The François Vase: New Perspectives” (Editors: H. Alan Shapiro, Mario Iozzo e Adrienne Lezzi-Hafter) in occasione della conferenza dedicata al celebre cratere.
Il convegno metterà a fuoco la storia, l’iconografia e i miti del Vaso anche attraverso gli undici contributi, tutti proposti in lingua inglese da studiosi italiani, statunitensi, inglesi, tedeschi e svizzeri, specialisti di iconografia greca, che costituiscono il libro.
La nutrita serie di studi affronta problemi che spaziano dalla storia del Vaso al suo possibile contesto di rinvenimento, dall’iconografia agli aspetti tecnici, dalle varie teorie interpretative alle molteplici valenze culturali di cui il vaso e il suo complesso programma iconografico furono caricati una volta che esso giunse in Etruria. Fra queste l’ancora irrisolta questione se il Vaso, dato l’alto qualitativo, artistico, artigianale e la creatività dei decori, non sia stato realizzato da produttori ateniesi su commissione speciale di un principe etrusco.
La pubblicazione che raccoglie i risultati degli studi è arricchita da una ricca collezione di immagini che accompagna il lettore ad apprezzare in dettaglio ogni particolare. A tale scopo, una nuova campagna fotografica è stata realizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Oltre 600 scatti sono stati prodotti e ricomposti grazie a uno specifico software fino a riprodurre ciascun fregio nel suo intero sviluppo.
Le stesse ricomposizioni sono state poi dettagliate con ingrandimenti mirati, nei quali sono chiaramente leggibili anche tutte le iscrizioni. Ogni fregio è inoltre poste (a confronto) accanto ai disegni realizzati nel 1899 da Karl Reichhold e successivamente pubblicati da Adolph Furtwängler.
Il volume è edito da Akanthus, di Kilchberg (Zurigo) e la redazione finale è stata curata da Adrienne Lezzi-Hafter con il lay-out di Mark Manion. La realizzazione delle nuove riprese fotografiche è stata coordinata da Mario Iozzo e realizzata da Fernando Guerrini, della Soprintendenza toscana.
L’evento, che ha il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze, è stato reso possibile grazie al contributo del Museo Ferragamo di Firenze e dalla famiglia François (Antella, Firenze).
Il Vaso François è uno dei più grandi e soprattutto il più importante cratere attico a figure nere conosciuto (è alto 66 cm e la sua circonferenza raggiunge 181 cm) che prende il nome dall’archeologo Alessandro François, il quale lo scoprì nella necropoli etrusca di Fonte Rotella, presso Chiusi, nel 1844.
Il Vaso, modellato ad Atene intorno al 565 a.C. dal vasaio Ergotimos e dipinto dal ceramografo Kleitias, fu esportato a Chiusi - all’epoca potente e florida città etrusca - e deposto nella tomba di una famiglia principesca.
Firenze, Palazzo Vecchio, Salone de’ Cinquecento
Giovedì 20 Marzo 2014
10,00 Saluto dell’Assessore alla Cultura e alla Contemporaneità, prof. Sergio Givone
Introduzione:
dott. Andrea Pessina (Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana) dott.ssa Giuseppina Carlotta Cianferoni (Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze)
dott. Piero Pruneti (Direttore del periodico Archeologia Viva)
10,40 Susanna Sarti (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana)
Alessandro François e la scoperta del cratere
11,00 Erika Simon (Università di Würzburg)
Cornelia Isler-Kerényi (Università di Zurigo)
Tonio Hölscher (Università di Heidelberg)
Presentazione del volume
12,45 Conclusione
Saranno presenti i curatori, Adrienne Lezzi-Hafter, Alan Shapiro e Mario Iozzo,
unitamente a vari studiosi italiani e stranieri e ad alcuni degli autori dei saggi del volume
La manifestazione si terrà in lingua italiana
Ai presenti che lo richiedono sarà contestualmente rilasciato attestato di partecipazione
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro