Sciopero del trasporto pubblico locale e dell'Azienda Tiemme: il 19 marzo per 24 ore

foto d'archivio

Confermato nel trasporto pubblico locale lo sciopero nazionale di 24 ore di domani mercoledì 19 marzo. E’ quanto hanno riferito unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Autoferrotranvieri e Faisa Cisal spiegando che “nella riunione al Ministero dei Trasporti, alla presenza del Ministro Maurizio Lupi e del Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, sulle problematiche legate al rinnovo del contratto, le associazioni datoriali Asstra e Anav hanno confermato che l’attuale quadro di finanziamento del settore rende possibile il rinnovo contrattuale solo a condizione che esso risulti integralmente autofinanziato”.

Per le organizzazioni sindacali “questa posizione datoriale ha impedito qualsiasi possibile sviluppo immediato e concreto del confronto per la ripresa del quale la delegazione governativa ha comunque confermato il proprio impegno ipotizzando un nuovo incontro per fine mese, a valle di ulteriori verifiche interne al Governo”.

In Toscana, sempre per domani, è stato indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, Ugl Autoferrotranvieri e Faisa Cisal anche uno sciopero regionale, “contro l’atteggiamento aggressivo delle aziende toscane (pubbliche e private) che con decisioni unilaterali comprimono e mortificano pesantemente i diritti dei lavoratori peggiorando le loro condizioni di lavoro ed economiche”. Durante l’astensione dal lavoro saranno garantiti i servizi minimi essenziali.

I lavoratori dell'Azienda Tiemme S.p.a, di tutte le sedi operative, si asterranno dal servizio in base alle disposizioni di legge 146/90 ed 83/2000, nonché agli accordi aziendali in essere, con le seguenti modalità:

  • Personale Viaggiante: da inizio servizio alle 5,30, dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 a fine servizio;
  • Personale Impianti fìssi: intera giornata;
  • Personale Funicolare: da inizio servizio alle 5.30, dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle 15,30 a fine servizio;
  • Controllori: dalle ore 9,00 alle ore 12,00, dalle ore 16,00 a fine servizio;
  • Verificatori: dalle ore 9,00 alle ore 12,00, dalle ore 16,00 a fine servizio;
  • Biglietterie e Buxi: da inizio servizio alle 5.30, dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 a fine servizio;
  • Impiegati: intera giornata
  • Centralino: 1° turno dalle 11,30 alle ore 13,30, 2° turno dalle ore 9,30 alle ore 11,30, il turno di pomeriggio termina alle ore 15,30;
  • Piazzalisti: in ottemperanza alla legge 146/90 ed 83/2000 non effettueranno nessuna ora di sciopero ai fini della garanzia dei servizi minimi richiesti.

 

Fonte: CGIL Siena - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Siena

<< Indietro

torna a inizio pagina