Il progetto Canada delle aziende del comparto ferroviario verso il Quebec

Una veduta del centro di Montreal

Dopo le missioni a Toronto, Vancouver e Halifax si allarga al Quebec l’esplorazione di nuove opportunità commerciali per le aziende del comparto ferroviario di Confindustria Pistoia.

Anche il Quebec, infatti, sta guardando ad altri paesi noti per le loro capacità cantieristiche e nel settore dei trasporti, al fine di individuare società capaci di contribuire con nuove tecnologie e competenze a sostegno dell’industria canadese.

L’iniziativa, nata all’interno della progettualità sviluppata per il Bando “Obiettivi Strategici per la Competitività” Innovazione ed Internazionalizzazione, P.O.R. OB.2 “Competitività Regionale e Occupazione” del Fondo Sociale Europeo 2007-13, finanziati dalla Provincia di Pistoia, prosegue a ritmo serrato con la visita di oggi alle imprese da parte di una delegazione istituzionale del Quebec rappresentata da: Stéphanie Murphy, direttrice del progetto di reindustrializzazione per il settore navale ed aerospazio del Quebec; Joanne Smith, Trade Commissioner/Déléguée Commercial Canadian Embassy/Ambassade du Canada; Yves Grimard, Europe and Middle East Manager Investment.

“Dopo aver visitato 16 aziende tra Halifax e Toronto interessate a sviluppare business con le nostra aziende – interviene Luciano Bertini, Presidente del Comparto ferroviario di Confindustria Pistoia- al nostro rientro in Italia siamo stati contattati da Stéphanie Murphy - Direttrice del progetto di reindustrializzazione per il settore navale ed aerospazio del Quebec, interessata a far visita alle nostre aziende. Stamani abbiamo iniziato le visite in azienda che proseguiranno nel pomeriggio”.

“Si tratta di una attività strategica per le imprese del nostro Comparto ferroviario – commenta Marcello Gozzi, Direttore di Confindustria Pistoia – che hanno capito l’importanza di diversificare il rischio di impresa, ricercando nuovi clienti su mercati in forte espansione e che perseguono politiche di investimento a medio lungo termine.

Ringraziamo la Provincia di Pistoia, che con una programmazione basata sui fabbisogni delle imprese in tema di innovazione ed internazionalizzazione, sta sostenendo il progetto e monitorando insieme a noi i risultati in itinere”.

Come ricorda l’assessore alla Formazione e all’Innovazione produttiva Paolo Magnanensi, «Il bando provinciale

Obiettivi strategici per la competitività” nasce nel 2012 con lo specifico obiettivo di investire sul medio-lungo periodo per il rilancio del sistema economico-produttivo del territorio pistoiese. La Provincia di Pistoia, infatti, ha preferito un intervento ampio e strutturato finalizzato ad una crescita stabile e duratura, piuttosto che affidarsi a soluzioni apparentemente “facili” e di breve respiro. Nel caso del progetto gestito efficacemente da Servindustria sono stati ad esempio affrontati due dei macro-obiettivi indicati dall’Amministrazione: “Sostegno dell’innovazione nelle imprese” e “Sviluppo dell’internazionalizzazione”.

Il fine è quindi quello di agevolare le innovazioni di processo, di prodotto, organizzativa ed accompagnarne gli investimenti, il tutto favorendo la proiezione internazionale delle imprese come fattore di competitività. Questa importante esperienza intrapresa con il Canada dimostra come incrementando la conoscenza degli strumenti di competizione globali e le tecniche di analisi possa consentire il raggiungimento di nuovi mercati e nuove importanti opportunità per il nostro territorio.»

 

Fonte: Confindustria Pistoia

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro

torna a inizio pagina