
La presidente del comitato antinquinamento si presenta alle elezioni sostenuta da Forza Italia, Psi e Progetto città ma non si esclude un allargamento dell'alleanza. Casillo: "Ci accomunano le questioni che sono in campo al di là delle appartenenze politiche"
Una lista civica - ancora ufficialmente senza un nome e un simbolo - espressione della società civile ma anche sostenuta da forze politiche, molto eterogenee tra di loro, che ormai da anni sono sulla scena politica. Queste le caratteristiche principali dello schieramento che candida a sindaco Aurora Rossi con il sostegno del Psi, di Forza Italia e dell'associazione Progetto Città per una lista che si presenta anche con forti connotati di trasversalità, con forze più vicine al mondo della sinistra come i socialisti e Progetto città e altre che invece sono storicamente collocabili nel centrodestra come Forza Italia.
La lista civica e il candidato a sindaco Aurora Rossi sono stati presentati ufficialmente sabato 15 marzo al noto ristorante Mamma Maria di via Usciana, luogo familiare alla Rossi perchè per tante volte sede di riunione di quel comitato antinquinamento nato nel 2010 e che ha avuto un ruolo di primo piano nella battaglia anti-pirogassificatore.
IL MOMENTO DELLE SCELTE
"Scendiamo in campo per verificare se c'è la volontà di cambiare da parte dei castelfranchesi - ha detto Rosario Casillo, storico esponente del Psi e già sindaco di Castelfranco di Sotto dal 1985 al 1995 - . C'è un momento in cui bisogna scegliere e non per le appartenenze politiche ma piuttosto per le questioni che sono in campo. Ecco, noi ci siamo ritrovati intorno ad alcuni ideali e accomunati da un programma d'intenti per il bene di Castelfranco. Oggi si parla tanto da giovani e di novità - ha detto ancora Casillo - e nel nostro caso la novità è rappresentata dal presentare la candidatura di una donna e dal presentare la candidatura di una persona che non è un politico di professione come Aurora Rossi. Siamo consapevoli - ha concluso l'esponente del Psi - del fatto che la nostra missione deve essere compresa e faremo di tutto affinchè tutte le categorie sociali, comprese gli appartenenti all'ultima ondata di immigrazione, diventino e formino una massa critica tale da favorire il cambiamento".
SERVIZIO E DISINTERESSE
"Mi accosto a questa esperienza con tanta umiltà e con tanto coraggio - le prime parole di Aurora Rossi come candidata a sindaco - e con tanto amore per Castelfranco. Che cosa farò se sarò eletta? Semplicemente servizio, perchè questo ho fatto e faccio da tutta la vita attraverso il volontariato nelle associazioni cattoliche. Detto questo, penso di poter dire che la mia candidatura nasce nel più totale disinteresse, perchè non ho certo ambizioni di carriera politica". Aurora Rossi, attualmente presidente del comitato antinquinamento, in passato è stata consigliere comunale dal 1999 al 2004. Lunga la sua esperienze nell'associazionismo cattolico come membro del Movimento per la vita di Carlo Casini e nell'associazione Famiglie nuove. Da molti anni catechista, è sposata con Stefano Taglialagamba (industriale e attuale consigliere comunale di Forza Italia) , ha due figlie (Sara e Cristiana) ed è nonna di due gemelli.
UN TAVOLO CHE SI PUO' ALLARGARE
Attualmente la lista civica che candida a sindaco Aurora Rossi è sostenuta da Psi, Forza Italia e Progetto città. Pino Calò, esponente azzurro, però non esclude che il tavolo si possa allargare ad altre forze politiche. "Speriamo anche altri partiti possano aderire, perchè francamente non ci sono motivi per non farlo - ha detto Calò - detto questo mi preme sottolineare come questo progetto sia una opportunità per spezzare l'egemonia del Pd a Castelfranco e nel resto della zona del cuoio. La candidatura di Aurora Rossi è quella giusta, perchè si tratta di una persona che vive quotidianamente la realtà del nostro paese ed è una candidatura altamente spendibile. Per questo ha l'appoggio convinto di Forza Italia".
UN ACCORDO AUSPICATO DA ANNI
Dell'accordo per Aurora Rossi candidata a sindaco fa parte anche Progetto città che alla presentazione ufficiale ha parlato di un accordo auspicato da anni. "Come Progetto città in questi anni abbiamo cerca di fare da stimolo e di consigliare l'attuale amministrazione comunale, specialmente sulle tematiche di carattere ambientale - ha detto il presidente dell'associazione David Ciampini - ma indietro, come feed back, non abbiamo ricevuto niente. Con questa lista invece crediamo ci sia la possibilità di far girare l'ingranaggio da un'altra parte - ha sottolineato ancora Ciampini - qualche esempio? Se vogliamo entrare nel concreto parliamo dell'azienda speciale e delle farmacia comunale, che è in perdita, mentre solitamente con le farmacie ci si guadagna".
DALLA FUTURA GIUNTA UN CONTRIBUTO PER IL TERRITORIO
Una delle prime iniziative che la lista ha intenzione di portare avanti, se vincerà le elezioni, sarà quella riguardante l'utilizzo delle indennità di sindaco e assessori. "Pensiamo che una parte e forse anche la totalità delle indennità che percepiranno gli elementi della giunta - ha spiega Josafat Scaduto, esponente del Psi - debba essere devoluta al territorio, magari per essere messa a disposizione dei giovani laureati. Pensiamo possa essere un segnale importante da parte di chi amministra un comune in questo periodo".
Tutte le notizie di Castelfranco di Sotto
<< Indietro