Un programma di sostegno e reinserimento lavorativo per ricollocare i lavoratori della ex Isi da quasi 2 milioni. Il Ministero dice sì alla Regione

La ex Isi di Scandicci

Le iniziative per il sostegno al reddito e la ricollocazione dei lavoratori ex Isi (ex Electrolux) di Scandicci che non possono accedere agli ammortizzatori sociali previste dalla convenzione firmata dalla Regione con la direzione regionale di Inps sono state illustrate ai lavoratori nel corso di un incontro tecnico al quale hanno preso parte le organizzazioni sindacali, i vertici dell'Inps regionale e Italia Lavoro. La Regione, dopo aver registrato la situazione di una parte dei lavoratori ex Isi che non possono accedere alla mobilità perchè non hanno un'anzianità sufficiente, ha presentato al ministero del Lavoro un programma nell'ambito dell'azione per il reinserimento lavorativo Welfare to work. Il ministero ha risposto positivamente e ha dato il via libera alla firma della convenzione. L'incontro di oggi è un ulteriore passo avanti verso la piena operatività del progetto.

"La Regione è pronta - commenta l'assessore al lavoro Gianfranco Simoncini - ha già predisposto tutti gli atti necessari ad attuare l'intervento. Si tratta di un programma straordinario, realizzato nell'ambito dell'azione di sistema Welfare to work, per rispondere ai gravi problemi dei lavoratori ex Isi che non possono usufruire di ammortizzatori sociali e sono quindi senza alcuna copertura economica". Grazie alle risorse non utilizzate di Welfare to work potranno essere coinvolti fino a 120 lavoratori. Ad oggi, sappiamo che dovrebbero essere circa in 70 a trovarsi in condizioni di particolare difficoltà".

Per questo programma al sostegno al reddito sono destinati 1 milione e 195 mila euro, quota assegnata alla Regione Toscana dal ministero del lavoro sulla base delle risorse residue del programma Welfare to work. A questi si devono aggiungere 600 mila euro che si tradurranno in bonus di 5000 euro, messi a disposizione per favorire l'assunzione di ciascuno dei lavoratori da parte di una nuova azienda. Il sussidio, erogato dall'Inps, sarà pari a 830 euro mensili per 12 mesi. Il programma prevede che i lavoratori che percepiranno il sussidio vengano attivati, tramite iniziative di orientamento di base e orientamento professionale specialistico, mirato alla definizione del bilancio di competenze e a chiarire gli obiettivi professionali e il percorso per raggiungerli. Sono inoltre previsti, come si è detto, bonus del valore massimo di 5 mila euro, per imprese interessate ad assumere a tempo indeterminato i lavoratori destinatari dell'intervento.

Una volta che l'inps avrà precisamente indicato i nominativi dei lavoratori dei lavoratori senza Aspi, il programma potrà essere attivato.

Daniele Calosi segretario della Fiom di Firenze, ha dichiarato che è stato presentato un interpello all'Inps nazionale affinché a tutti i lavoratori ex ISI sia concessa la mobilità.

Fonte: Regione Toscana

Tutte le notizie di Scandicci

<< Indietro
torna a inizio pagina