Rifiuti abbandonati, a Vinci e Fucecchio il 'ranger' di Publiambiente. Trenta luoghi sotto controllo ogni giorno, si rischiano multe fino a 500 euro



vinci_publiambiente_conferenza_stampa_abbandono_rifiuto_2014_03_14_1

Il furgone con i rifiuti abbandonati recuperati nella mattinata a Fucecchio (foto gonews.it)

Giro di vite dei Comuni di Fucecchio e Vinci contro l'abbandono abusivo dei rifiuti. Dallo scorso lunedì per due mesi in via di sperimentazione ci sarà infatti un addetto di Publiambente dedicato solamente al presidio delle zone più colpite, alla rimozione e e al controllo di ciò che viene buttato, in modo da individuare più facilmente i 'furbetti' e possibilmente educarli.

I luoghi individuati come critici, che saranno oggetto del monitoraggio complessivamente sono 30: 17 nel comune di Fucecchio e 13 a Vinci. Si tratta in prevalenza di aree in periferia, ma anche di strade e luoghi non distanti dal centro. Tra questi ci sono l'area di Fucecchiello e di Poggio Alberighi a Fucecchio, l'area del ponte di Sovigliana, di viale Togliatti e di piazza della Libertà per Vinci, dove vengono presi spesso di mira i cestini.

Di questo si è parlato stamani, venerdì 14 marzo, in piazza Masi a Vinci, all'ombra dell'uomo vitruviano, in una conferenza stampa 'open space' alla presenza di Alessio Arrighi di Publiambiente, il vicesindaco di Vinci Alberto Casini e il primo cittadino di Fucecchio Claudio Toni.

Benché rappresentino senz’altro la parte più visibile, i rifiuti conferiti in maniera non corretta costituiscono, dati alla mano di Publiambiente, una minima percentuale di quelli prodotti.

"L’abbandono abusivo, chiaro segno di inciviltà, è infatti riconducibile ad una netta minoranza della popolazione, che cercando soluzioni facili e comode per disfarsi dei propri rifiuti, - spiega Alessio Arrighi - e non gravare sulla propria bolletta, provoca danni ai propri concittadini ed al territorio. Mediamente, l’incidenza degli abbandoni è inferiore allo 0,5% dei rifiuti raccolti ogni giorno in ciascun comune. In altre parole, considerando la popolazione totale di entrambi i comuni, pari a circa 38 mila abitanti, è come se il volume dei rifiuti abbandonati fosse prodotto da una piccola minoranza di circa 200 persone". Ogni giorno Fucecchio produce una media di 30 tonnellate di rifiuti al giorno, Vinci 21.

Il progetto prevede la presenza sul territorio di un operatore di Publiambiente che quotidianamente sarà impegnato in un’azione di controllo dei punti “sensibili” presenti nei due comuni. L’attività sarà svolta in stretta collaborazione con la polizia municipale. Publiambiente provvede alla rimozione dei rifiuti e segnala il caso alla PM, che avvia le indagini per individuare i trasgressori, elevando le sanzioni previste. Nella stragrande maggioranza dei casi, attraverso quanto rinvenuto nei rifiuti abbandonati, è infatti possibile risalire ai responsabili.

Accanto a veri e propri scarichi, sono frequenti i casi di cestini gettacarte che vengono utilizzati in maniera impropria per lo smaltimento dei rifiuti domestici, contravvenendo così al corretto conferimento, che deve avvenire in maniera differenziata attraverso i contenitori personali del servizio 'porta a porta', come previsto dai regolamenti comunali.

I rifiuti rinvenuti 'fuori luogo' sono di vario genere. Ingombranti per i quali sono disponibili un servizio di ritiro gratuito a domicilio ed i centri di raccolta o materiali differenziabili che avrebbero potuto seguire la via del riciclo e del recupero. La maggior parte di essi è però da collocarsi nell'ambito della filiera industriale. Lo stesso sindaco di Fucecchio Claudio Toni ha parlato di "autotreni carichi di frigoriferi scaricati in passato nei boschi", chiedendo ai cittadini "di segnalare e prendere i numeri di targa di quei camion sospetti che la notte girano per le nostre strade". La maggior parte delle cose recuperate sono scarti industriali, mobili dismessi o resti di demolizioni.

Al termine dei due mesi di sperimentazione sarà stilato il primo bilancio. Se l’attività consentirà di ridurre il numero di abbandoni che si contano sul territorio, sarà valutata la possibilità di proseguire, estendendo il servizio  anche ad altri territori.

"Si tratta di un importante progetto – hanno commentato il vicesindaco di Vinci Alberto Casini - che andrà ad accrescere il già forte impegno dei comuni per la tutela dell’integrità del territorio e della sua bellezza. Tutti dobbiamo capire che siamo responsabili, ciascuno nel nostro piccolo, del corretto smaltimento dei rifiuti e che non possono essere tollerati gli abbandoni sconsiderati che deturpano le nostre città”.

"Nel nostro comune c'è un notevole ricambio di residenti, circa mille ogni anno. Per questo motivo - ha dichiarato il sindaco di Fucecchio Claudio Toni - è opportuno puntare sull'informazione e la formazione dei nuovi residenti, anche di quelli stranieri che a Fucecchio rappresentano una parte importante della popolazione, che richiede tutta la nostra considerazione. Grazie al rafforzamento dell'attività di monitoraggio del territorio e dell'informazione, ci aspettiamo di migliorare il fenomeno dell'abbandono".

Per contrastare il fenomeno, sarà rilevante anche la collaborazione dei cittadini nel segnalare gli episodi scorretti ed i luoghi degli abbandoni, agli uffici ambiente del proprio comune o all’azienda.

L’abbandono abusivo dei rifiuti è punito con sanzioni amministrative pecuniarie fino a 500 euro che, in caso di rifiuti speciali o pericolosi, come  previsto dal decreto ambientale 152/2006, possono essere perseguiti come reati penali. Nel 2012 a Fucecchio su oltre 300 sacchetti controllati sono scattati 160 verbali sui quali, però, sono stati presentati dei ricorsi, alcuni vinti dai cittadini in quanto le prove non sarebbero state sufficienti a giustificare l'ammenda. Anche a Vinci, ha spiegato Casini, ci sono stati ricorsi di questo tipo.

Ricordiamo che disfarsi dei propri rifiuti, è molto semplice. I rifiuti di produzione quotidiana sono ritirati a domicilio tramite il servizio porta a porta mentre per gli  ingombranti il ritiro avviene gratuitamente su prenotazione, chiamando il numero verde di Publiambiente 800.980.800 oppure è possibile rivolgersi ai centri di raccolta. Quelli di Fucecchio e Vinci sono aperti tutti i giorni, dal lunedì la venerdì dalle 15.00 alle 19.00 ed il sabato dalle 8.30 alle 13.00. Qui, è possibile conferire gratuitamente tutti i rifiuti differenziati. Infine, coloro che non sono provvisti dei contenitori, possono farne richiesta chiamando il numero verde aziendale.

Tutte le notizie di Empolese Valdelsa

<< Indietro
torna a inizio pagina