Roberto Bandinelli entra nella delegazione della Valdelsa Fiorentina. Intanto conviviale con gli antichi sapori romani

Il conviviale a Castelfiorentino a base di antichi sapori romani da parte dell'Accademia della Valdelsa Fiorentina

Il conviviale a Castelfiorentino a base di antichi sapori romani da parte dell'Accademia della Valdelsa Fiorentina

Si è tenuta mercoledì 12 marzo al Rosmarino Bistrot di Castelfiorentino la Conviviale della Cultura dell’Accademia Italiana della cucina Delegazione della Valdelsa fiorentina.

Il mese di marzo è da sempre dedicato alla cultura nelle varie delegazioni italiane o del mondo e la Delegazione Valdelsa fiorentina ha scelto di affrontare il tema proponendo una serata dal titolo “Antichi romani a Firenze: quello che hanno lasciato in cucina”.

 

Nasce dunque l’idea di ricercare i sapori degli antichi romani riproponendoli adeguatamente rivisti attraverso il lavoro dello chef Giancarlo Alaia per renderli gustosi ai palati di oggigiorno.

Gli accademici hanno gustato e commentato attraverso le relative schede storiche piatti come il Moretum (Crostini di pecorino e ricotta), il Laganum (Pasta di grano saraceno e ceci), arrosto di maiale e carote fritte in salsa di ostriche e un flan di latte di mucca e capra speziato con pepe e zenzero.

“L’idea di questa cena – spiegano i Simposiarchi Stefano Casini e Antonella Bensi – nasce da uno studio su alcune ricette che venivano fatte risalire alla cucina fiorentina quando Firenze era colonia romana.

Abbiamo voluto riproporre quei piatti, seppur rivisitati grazie al consiglio dello chef per renderli più adatti ai gusti moderni.

La cucina della colonia fiorentina era molto parca e frugale; si fondava essenzialmente sul pulmentum cioè orzo cotto nel brodo, e sulla puls, una sorta di polenta a base di farro, miglio e fecola di patate.

 

Ma sulle tavole dei contadini non mancavano zuppe di ortiche, ghiande, lucertole, e anche topi. Ai banchetti dei ricchi abbondavano arrosti, cacciagione pesci e verdure”

 

Serata importante, quella di mercoledì, anche per l’ingresso ufficiale nella Delegazione Valdelsa fiorentina di un nuovo membro, Roberto Bandinelli, presentato dall'accademico Roberto Verdiani.

 

Numerosi gli ospiti presenti alla serata come Bruno Capurso, Gloria Pampaloni, Roberto Federighi, Giuseppe Rigoli, Gioia Tafi, Alessandro Ciampalini, Monica Verdiani.

Presente anche il Delegato di Pisa Coordinatore territoriale Toscana Ovest Franco Milli che ha ricordato come la convivialità e la cultura siano i binari fondamentali che guidano l’Accademia verso un percorso tracciato che inizia con la storia dell’uomo e prosegue all’infinito.

 

La soddisfazione del Delegato Alessandro Signorini per una serata molto partecipata, ricca di ospiti, ricca di cultura, ricca di gusto e che ha visto, tra l’altro, l’ufficialità d’ingresso di un nuovo accademico, si è concentrata in poche parole di gratitudine verso la brigata di cucina e in una riflessione personale riguardo all'importanza di tramandare nel futuro la tradizione italiana vera e genuina che da sempre rende la dieta mediterranea una delle alimentazioni più sane al mondo.

Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina