
Dopo il successo dell'edizione 2013, chiusa con 72mila presenze, dal 28 al 30 marzo 2014, torna Fa' la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili organizzata da Terre di mezzo Eventi e Insieme nelle Terre di mezzo onlus, che si terrà a Milano nella consueta location di fieramilanocity. Un evento affermato a livello nazionale, che si rivolge contemporaneamente al grande pubblico, ai gruppi d'acquisto e agli addetti ai lavori in ambito green.
La città di Firenze sarà protagonista nella sezione Critical Fashion, la grande vetrina della moda etica e sostenibile, con tre realtà dell’associazione Artinfiera. Le artiste Viola Foggi e Hosoda Kyoko proporranno le loro linee di gioielli leggeri e al tempo stesso tridimensionali: spazio vuoto, leggerezza e trasparenza sono caratteristiche principali di queste creazioni di lusso ed eco-sostenibili. Mentre Ayako Nakamori porterà in fiera la sua linea di borse, cappelli e accessori dipinti a mano, dei veri e propri pezzi unici.
Torna anche quest’anno Mangia come Parli, la sezione dedicata all’agricoltura biologica, biodimanica, alla filiera corta e a km zero. Qui troveremo lo splendido agriturismo Il Paluffo di Certaldo, completamente votato ad una filosofia bio e produttore di olio extra vergine d’oliva, miele e vini biologici.
La sezione Commercio equo e solidale accoglierà COSPE, un’associazione privata fiorentina senza scopo di lucro che fin dalla sua nascita, nel 1983, opera nel Sud del mondo, in Italia e in Europa per uno sviluppo equo e sostenibile, il dialogo interculturale, i diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli. COSPE è oggi impegnato nella realizzazione di oltre 150 progetti in 31 Paesi nel mondo.
All'interno della sezione Editoria e prodotti culturali, tornerà anche quest'anno Terra Nuova Edizioni, che dal 1977 pubblica l'omonima rivista: uno strumento insostituibile di controinformazione sulle tematiche di alimentazione e medicina naturale, maternità e infanzia, bioedilizia, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza e finanza etica. Da sempre punto di riferimento del mondo del naturale e delle buone pratiche per uno stile di vita solidale e a basso impatto ambientale, Terra Nuova si è fatta promotrice già negli anni Ottanta del movimento dell'agricoltura biologica, più tardi della Rete italiana degli ecovillaggi e oggi del movimento del cohousing.
L'edizione 2014 si articolerà in dodici sezioni tematiche, che spazieranno dal commercio equo alla cosmesi biologica, passando per il mondo dell’infanzia, l’alimentazione biodinamica e le nuove tecnologie applicate alla sostenibilità. Fra queste, la nuova sezione Sprigioniamoci! - Economia carceraria sarà dedicata alle cooperative e associazioni di promozione culturale che operano nel mondo carcere.
- Mangia come parli
- Fa’ la cosa giusta! (foto Alessia Gatta)
- Sacchetti della Fiera
- Fa’ la cosa giusta 2013
- Ayako_Nakamori
Fonte: ufficio stampa
<< Indietro