Edilizia: in Toscana per la Fillea Cgil dal 2008 persi 28.000 posti di posti. Nel Chianti il congresso regionale

foto d'archivio

“Città future/Un nuovo modello di sviluppo per il settore delle costruzioni”: l'ottavo Congresso di Fillea Cgil Toscana, la categoria che si occupa dei lavoratori del settore dell'edilizia, è in programma a San Casciano val di Pesa, mercoledì 12 marzo 2014, presso il circolo Arci di via dei Fossi 32. Parteciperanno rappresentanti delle istituzioni regionali e locali e delle associazioni di categoria. Saranno presenti e interverranno ai lavori il Segretario Generale di Cgil Toscana Alessio Gramolati e il Segretario Generale Fillea Cgil Walter Schiavella.

Dal 2008 in Toscana si sono registrate una perdita di 28mila posti di lavoro nel settore, una diminuzione di 3mila lavoratori ogni semestre (mediamente 250 per Cassa Edile), la chiusura di molte aziende e la frammentazione e la destrutturazione delle rimanenti. Crollano gli investimenti pubblici e i contratti aggiudicati (-37% rispetto al 2010), i Laterizi (con le fornaci ancora aperte che viaggiano abbondantemente sotto il 50% della loro capacità produttiva e occupazionale), le cementerie e il legno.

Inoltre, spiega il Segretario Generale Fillea Cgil Toscana Giulia Bartoli, “purtroppo siamo di fronte ad un settore dove l’irregolarità è diffusa, dimostrato dagli ultimi dati della Direzione Regionale del Lavoro relativi alle ispezioni del 2013: su 2.460 ispezioni effettuate in edilizia, nel 45% dei casi sono stati riscontrati illeciti e in più del 53% violazioni sulla prevenzione in materia di sicurezza. Il dato allarmante che descrive gli effetti drammatici della crisi e il fatto che si cerca di affrontarla con il ricorso all’illegalità. A fronte di una riduzione di oltre il 30% delle ispezioni rispetto al 2011 e al 2012 c’è un’impennata di maxi sanzioni per lavoro nero, +51%, e di contratti non regolari, come le false partite Iva, +36%. Per questo chiederemo un protocollo regionale sugli appalti e sui lavori volto alla difesa della legalità”.

Il futuro dell'edilizia si deve legare anche ad una nuova idea di città. “Crediamo in una diversa idea di città, 'Città future' è anche il titolo del nostro Congresso nazionale - aggiunge Bartoli -. In questa idea la pianificazione urbana acquista un’importanza centrale, come la concertazione.  A fronte di un numero elevato di abitazioni invendute o sfitte infatti, c’è un’alta emergenza abitativa, e su questo il pubblico può e deve fare la sua parte rafforzando il proprio intervento con politiche di housing sociale. Vorremmo essere in grado di monitorare le aree industriali dimesse, i centri storici da recuperare e le aree delle periferie da riqualificare, condividendo progetti volti non solo alle energie rinnovabili ma al completo efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati in ottemperanza alla corretta direttiva europea sulla neutralità energetica, all’utilizzo di materiali innovativi o tecniche già sperimentate anche in altri paesi, rapportandoli chiaramente al clima, alla materia prima disponibile e al territorio”.

Bartoli conclude con un impegno: “Occorre costruire una filiera del settore, certificata nella qualità del materiale ma anche di chi vi lavora nei diritti e nella sicurezza. Crediamo che questo possa essere la strada del prossimo futuro e vogliamo che le imprese locali siano in grado di affrontarlo. Queste sono le nostre ambizioni che porteremo in ogni tavolo contrattuale e concertativo”.

IL PROGRAMMA

ore 8,45: Registrazione dei partecipanti

ore 9: Insediamento presidenza Elezioni commissioni

ore 9,30: relazione del Segretario Generale Fillea Cgil Toscana Giulia Bartoli

ore 10: saluto ospiti

ore 10,30: inizio dibattito

ore 12,30: intervento del Segretario Generale Cgil Toscana Alessio Gramolati

ore 13: sospensione lavori e pausa pranzo

ore 14,30: ripresa dei lavori, dibattito

ore 16,30: conclusioni di Walter Schiavella, Segretario Generale Fillea Cgil

ore 17,15: elezione delegati istanze superiori

ore 17,30: proposte Centri regolatori per eleggere il Segretario generale regionale, operazioni voto

ore 18,15: chiusura lavori

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Casciano in Val di Pesa

<< Indietro

torna a inizio pagina