Il console Fancellu porta i saluti del sindaco Cosimi al presidente uruguayano Pepe Mujica. L'impegno per una visita in Italia

Il console Fancellu, al centro, con Pepe Mujica

Il Console della R.O. dell'Uruguay Dott. Silvio Fancellu è stato ricevuto dal Presidente della R.O. dell'Uruguay Josè Mujica al quale, durante l'incontro ha presentato i saluti del Sindaco di Livorno Dott. Alessandro Cosimi che aveva, tramite il Console Fancellu, formulato i Suoi sentiti auguri per la candidatura del Presidente Mujica al Premio Nobel per la Pace, riaffermando così i forti legami tra Livorno e l'Uruguay, sia nell'aspetto istituzionale che degli stretti legami commerciali.
Il Presidente Mujica, ex guerrigliero Tupamaro, è diventanto molto famoso fuori dal suo Paese quando la rivista londinese “Monocle” lo ha definito “il miglior Presidente del mondo”.
Per “Le Monde” è diventato “il Presidente più povero del mondo”, mentre “El Pais” lo descrive come leader di un nuovo “radicalismo a bassa intensità”, in quanto il suo stile di vita è sempre stato impostato sulla semplicità.
Figlio di spagnoli per linea paterna ed italiani per linea materna, rinunciando a vivere nella residenza presidenziale, ha donato la sua casa ai bambini che nessuno vuole adottare perché malati di HIV o non più adottabili. Da qui è nata l'idea di farsene carico alla fine del suo mandato. Il Presidente Mujica ha condotto e vinto la sua battaglia a favore della legalizzazione della coltivazione e vendita della marijuana.
Il Presidente Mujica si è interessato ai problemi della Comunità Uruguayana e, durante l'incontro ha chiamato un suo vecchio compagno di prigionia che vive in Italia che non sentiva da anni e che, attraverso il Console Fancellu, è stato contattato. Durante l'incontro il Presidente Mujica ha anticipato la sua presenza in Italia e l'opportunità di poter visitare la Toscana in funzione della sua storia politica.
Nella foto: da destra il Presidente Josè Mujica, il Console Silvio Fancellu e la Sig.ra Mujica Senatrice Topolansky Lucia.
Foto fonte: Dipartimento di Fotografia del Parlamento dell'Uruguay.

Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro
torna a inizio pagina