
Primi numeri e primo bilancio per la polizia locale della Valdera, istituita a fine 2012 in seguito all'accorpamento di quasi tutti i comandi di polizia muncipale delle amministrazioni che compongono l'Unione dei comuni (solo Santa Maria a Monte, per scelta precisa della giunta Parrella non fa parte del corpo unico).
Il 2013 della polizia locale della Valdera - un Corpo costituito da 86 unità con un dirigente e 10 ufficiali divisi in sei comandi territoriali - si è caratterizzato per una forte azione di controllo del territorio grazie all'accorpamento di alcuni servizi amministrativi con la conseguente creazione di 'uffici unici' per tutta la Valdera. Su tutti quello relativo alle contravvenzioni che tra l'altro da venerdì 28 febbraio si doterà di un nuovo strumento al servizio di cittadino e cioè il controllo delle multe direttamente on-line. Ogni cittadino potrà verificare, numero di targa e di verbale alla mano, dove e quando ha preso la contravvenzione, che tipo di infrazione ha commesso e naturalmente l'importo. Si potrà verificare e visualizzare anche tutta la documentazione allegata, come per esempio foto e filmati nel caso di infrazioni legate ad eccesso di velocità. Da fine marzo, con lo stesso strumento, si potranno anche pagare direttamente le multe on-line. Basta un click su http://multeonline.unione.valdera.pi.it/
Relativamente alle funzioni di polizia stradale, il numero delle sanzioni contestate ammonta a 33.006 per un importo di complessivi € 3.425.313 dei quali € 1.629.974 già riscossi mediante i molteplici canali di pagamento (conto corrente postale, bonifico bancario, Tserve).
Tra gli illeciti più frequentemente commessi dagli automobilisti della Valdera, si conta l'eccesso di velocità (1.779 verbali), il passaggio con il rosso (3.774 verbali, accertati con i sistemi di rilevamento automatico installati ai semafori di Capannoli, Fornacette e Pontedera – viale America), il mancato uso di cinture (315 verbali) e l'uso di telefono cellulare durante la guida (553 verbali).
Altro dato significativo è quello relativo ai veicoli circolanti senza copertura assicurativa obbligatoria: 211 verbali elevati dalla polizia locale, con prevalenza nei comuni di Pontedera, Calcinaia e Buti.
1.303 sono stati i posti di controllo dei veicoli nell'ambito dei quali sono state controllate 6.719 persone; 296 i controlli mobili con l'uso di autovelox o di telelaser.
Connaturata all'entità delle sanzioni è la cifra relativa ai punti patente decurtati, che ammonta a 34.142; tra questi 1.186 sono quelli trasmessi all'Anagrafe Nazionale per la violazione degli spazi di sosta riservati ai disabili, che corrispondono a 589 verbali contestati.
Tutta la parte “amministrativa” delle infrazioni (inserimento dati, generazione verbali, rendicontazione notifiche e pagamenti, decurtazione punti, etc.) è stata curata dall'Ufficio Unico Verbali, sollevando dalle incombenze burocratiche i singoli Comandi Territoriali ai quali è stata data la possibilità di recuperare personale da impiegare all'esterno, conformemente allo spirito associativo ed alla mission del Corpo.
Gli incidenti stradali rilevati dalle pattuglie di pronto intervento sono stati 522, di cui nessun mortale e 221 con feriti; la maggior parte degli incidenti si è concentrata nel centro abitato di Pontedera e lungo le maggiori direttrici: Tosco Romagnola (Calcinaia - Pontedera), Sarzanese Valdera, via del Commercio (Lari).
L'attività di polizia giudiziaria si è distinta per un lavoro giornaliero finalizzato alla repressione dei reati, che si è concretizzata in 309 comunicazioni di notizie di reato trasmesse alla Procura della Repubblica di Pisa.
Tra le tipologie di reato si annoverano sia i reati c.d. “stradali” (guida in stato di ebbrezza alcolica, guida sotto l'effetto di stupefacenti, guida senza patente) sia altre fattispecie, dal falso materiale al danneggiamento, dall'invasione di proprietà pubbliche alle minacce, all'immigrazione clandestina etc.
Gli arresti nell'immediatezza ed i fermi di polizia giudiziaria operati sono stati 6. Nel molteplice contenitore della polizia amministrativa si evidenziano 91 controlli presso cantieri edilizi (con 10 violazioni contestate) e 79 controlli alle attività commerciali (con 57 violazioni contestate).
Più di 200 sono state le sanzioni contestate per violazioni ai regolamenti ed alle ordinanze dei Comuni, con prevalenza di quelle legate alle modalità di smaltimento dei rifiuti urbani e di conduzione dei cani sulle aree pubbliche. Il contenzioso su tutta l'attività sanzionatoria ha visto la proposizione di 479 ricorsi contro le violazioni al Codice della Strada (144 al Prefetto e 335 al Giudice di Pace) e di 35 ricorsi contro i verbali elevati per violazioni di ordinanze e regolamenti comunali.
Da ultimo, ma non di certo per importanza, l'attività relativa all'educazione stradale ed alla legalità con 146 ore complessive di lezione, tenute dai vigili nelle scuole materne (20 ore), elementari (76 ore) e medie (50 ore) della maggior parte dei Comuni aderenti all'Unione.
<< Indietro