
«La notte in cella guardavo fisso il soffitto e non riuscivo ad addormentarmi. Allora leggevo Dante e Shakespeare e sognavo di risvegliarmi in quei testi, non nel grigio racconto del mio compagni di cella…». Una esperienza umana, storica, ed insieme cinematografica: quella di un uomo che si è riscattato dalla illegalità e dalla devianza attraverso la Storia, la memoria, e la cultura. Si chiama ‘Il Riscatto – dall’Inferno dei quartieri spagnoli alla Toscana di Dante e della Resistenza Italiana’ il docufilm di Giovanna Taviani che vede come protagonista Salvatore Striano, Enzo Cintelli e Lisandro Nacci, protagonista della iniziativa che si terrà a Empoli mercoledì 5 marzo 2014 alle 10 nel cenacolo degli Agostiniani in via dei Neri con la proiezione per le scuole. A seguire l’incontro con la regista Giovanna Taviani, Salvatore Striano, Enzo Cintelli, Lisandro Nacci e Comitato Giuseppe Gori.
Alle 21.30 al cinema La Perla proiezione finale di ‘La notte di San Lorenzo’, girato in parte nella piazza del Duomo di Empoli, alla presenza delle istituzioni, di Giovanna Taviani, Salvatore Striano Enzo Cintelli e Lisandro Nacci. Possibile intervento di uno storico del luogo sul tema “La Notte di San Lorenzo e il dovere di ricordare”.
Il progetto è denominato ‘Progetto di prevenzione della devianza per l’educazione alla legalità’ e consiste in un tour del docufilm di Giovanna Taviani, ‘Il Riscatto’, con Salvatore Striano, nelle scuole secondarie di primo e secondo grado superiori dei Comuni adiacenti San Miniato, dove il film è stato girato e quindi San Miniato, Castelfranco di Sotto, Montopoli, Santa Croce, Empoli, con la collaborazione del Comune di Greve. Gli incontri con gli studenti si terranno in sale attrezzate per la proiezione e avranno una durata di due ore e mezzo, durante le quali, sarà proiettato il film breve (25 minuti), che racconta la storia di Salvatore Striano, già Bruto nel film Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani: un ex detenuto proveniente dal mondo della camorra - ora attore affermato di cinema e di teatro - nato e cresciuto nell’inferno dei Quartieri Spagnoli di Napoli, si risveglia nella Toscana di Dante e, dalla Torre di San Miniato, paese di origine dei Fratelli Taviani e set della La notte di San Lorenzo, parla di come arte e cultura hanno salvato la sua vita.
Ad accompagnare il film in tuor appunto saranno la regista, Giovanna Taviani, già saggista e docente universitaria; l’attore Salvatore Striano, e i due fondatori della associazione Giuseppe Gori, Enzo Cintelli e Lisandro Nacci, coprotagonisti del film, che racconteranno ai ragazzi una esperienza umana, storica, ed insieme cinematografica: quella di un uomo che si è riscattato dalla illegalità e dalla devianza attraverso la Storia, la memoria, e lacultura. Al termine dell’incontro possibile intervento di Romano Luperini sul tema:“La storia, la memoria, e il dovere di ricordare”.
Le matinées saranno seguite da proiezioni serali per il pubblico cittadino del film Cesare deve morire e della Notte di San Lorenzo, in occasione del 70° anniversario dalla Strage del Duomo di San Miniato (luglio 1944), nell’ambito delle iniziative dei singoli Comuni per il giorno della memoria.Il cinema, l'arte, la musica possono portare un contributo nella lotta alla criminalità, alle mafie, alla violenza, alla sopraffazione? Noi crediamo di sì. Così Don Luigi Ciotti che, con “LIBERA – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie", ha dato il suo patrocinio al docu-corto Il Riscatto,accompagnandolo nella sua distribuzione nei paesi dei beni confiscati alla mafia.
Il programma completo del tour del docufilm e l’impianto di questo importante progetto sarà presentato in CONFERENZA STAMPA martedì 4 marzo 2014 alle 12 nel Comune di San Miniato. Per Empoli parteciperà Eleonora Caponi, assessore alle politiche educative e formative del Comune di Empoli.
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro