Addio al maestro Romano Simoncini. Fu riferimento di molte orchestre e filarmoniche, insegnante di musica per generazioni di allievi

Romano Simoncini (archivio Gruppo Fotografico Limite)
Romano Simoncini (archivio Gruppo Fotografico Limite)

Romano Simoncini (archivio Gruppo Fotografico Limite)

Lutto a Limite sull'Arno per la scomparsa a 83 anni di Romano Simoncini, storico direttore di orchestra e docente di musica per generazioni di studenti. Simoncini, vedovo da anni, si è spento nelle prime ore di oggi, domenica 23 febbraio, all’ospedale 'San Giuseppe' di Empoli. Viveva in lungarno Trento e Trieste, lascia i figli Andrea, Silvia e Roberto, la nuora Simona, il genero Daniele, le sorelle Anna e Miriam oltre alle nipoti Greta e Walter.

Il feretro è esposto alle cappelle del commiato del nosocomio di Empoli fino a domani, lunedì 24, alle 14.30, poi alle 15 i funerali nella chiesa di San Lorenzo a Limite sull'Arno. La famiglia ha chiesto non fiori, ma opere di bene. Il feretro sarà tumulato nel cimitero di Limite sull'Arno.

Simoncini, compositore, arrangiatore e musicista, ha diretto numerose e prestigiose orchestre, tra cui la storica Filarmonica di Firenze ‘Gioacchino Rossini’, oltre alla ‘Oreste Carlini’ di San Casciano Val di Pesa per oltre venti anni, dal 1983 al 2004. È stato anche direttore alla filarmonica ‘Angiolo Del Bravo’ de La Scala, frazione di San Miniato, e da 'Nardini' di Montelupo Fiorentino, e di altre formazioni bandistiche toscane.

Romano Simoncini in una foto degli anni Settanta (foto gonews.it)

Romano Simoncini in una foto degli anni Settanta (foto gonews.it)

Esperto di clarinetto e sax, è stato maestro per generazioni di musicisti tra cui il jazzista di fama mondiale, anche lui di Limite sull'Arno, Nico Gori. In gioventù aveva diretto anche orchestre sulle navi da crociera, 'Raffaello' e 'Michelangelo'. Negli anni Settanta si era perfezionato negli Stati Uniti. Ha insegnato musica alla scuola media ‘Enrico Fermi’ dalla fine degli anni Ottanta fino alla metà degli anni Novanta. Fino agli ultimi anni è stato una figura importante per il territorio di Capraia e Limite: era un riferimento sia per le manifestazioni religiose che quelle civili: immancabile l’annuale concerto in piazza Fucini in occasione del ‘Settembre Limitese’ in cui Simoncini era sul podio del direttore d’orchestra.

Notizie correlate



Tutte le notizie di Capraia e Limite

<< Indietro

torna a inizio pagina