Attività produttive, i comuni del comprensorio rilanciano Sporvic: le pratiche correranno ancora di più sul web

Il municipio di Castelfranco di Sotto (foto d'archivio)

I Comuni del comprensorio, attraverso la gestione associata degli sportelli unici integrati (Suap),  hanno deciso di dare un’accelerazione all’uso del canale telematico Sporvic per la presentazione delle pratiche indirizzate ai Suap.

Il Vicesindaco del comune di Castelfranco di Sotto, Gabriele Toti, ricorda infatti che i Comuni del comprensorio del cuoio, realizzatori e titolari del  prodotto telematico Sporvic,  rappresentano in Regione Toscana una delle esperienze all’avanguardia nel processo di  innovazione tecnologica della pubblica amministrazione.

“Sporvic, prosegue Toti, è pienamente integrato con il sistema regionale della rete dei Suap e attraverso le modalità del riuso, esso viene oggi utilizzato con esiti positivi in diversi comuni della Toscana, tra cui realtà significative come i Comuni di Massa, Arezzo, Montecatini Terme ed il Suap associato dei comuni di Quarrata-Agliana e Montale”.

Da qui la decisione di dare impulso all'utilizzo di Sporvic da parte degli operatori economici del comprensorio mediante una mirata campagna di informazione e di assistenza all'utilizzo del sistema.

“Nei prossimi giorni gli studi professionali riceveranno tramite pec un invito a partecipare alla diffusione di Sporvic candidandosi a sperimentare insieme agli operatori dei suap le modalità operative  per la presentazione di pratiche on line per l'esercizio di un'attività economica, piuttosto che per la sua trasformazione o  per la comunicazione di un subingresso.

In definitiva, spiega ancora Toti, gli studi professionali che daranno la propria disponibilità a collaborare in tal senso, saranno ospitati negli uffici Suap per essere guidati e supportati nella presentazione telematica della pratica e questa volta non  si tratta di una simulazione o di una demo, ma della reale presentazione di una pratica Suap”.

Attraverso l'interfaccia Sporvic il professionista, che opera per conto dell'impresa, può accedere alla banca dati regionale, compilare la domanda e  trasmetterla  al Suap competente per territorio che, a sua volta provvederà a gestire tutti rapporti con le altre pubbliche amministrazioni coinvolte nel procedimento unico e, sempre utilizzando il solo canale telematico, comunicherà all'impresa interessata l'autorizzazione allo svolgimento degli interventi e delle attività richieste.

I comuni del comprensorio del cuoio ritengono che i tempi siano sicuramente maturi per un'efficace sperimentazione in ambito Suap del completo abbandono della carta, anche in considerazione del fatto che lo strumento c'è e si tratta di uno strumento nato e concepito all'interno del comprensorio e  che molti altri comuni della Toscana hanno deciso di utilizzare. Per il raggiungimento di questo importante  risultato i Comuni del comprensorio si dichiarano altresì convinti di poter contare sull'interesse, sulla condivisione e sulla collaborazione da parte dei soggetti professionali e dei rappresentanti  delle organizzazioni di categorie delle imprese che operano sul territorio.

Il programma di lavoro prevede che durante il mese di marzo si proceda alla predetta sperimentazione per poter operare, regime, a partire dal successivo mese di aprile.

Fonte: Comune di Castelfranco di Sotto

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfranco di Sotto

<< Indietro

torna a inizio pagina