
Pieno sostegno alla manifestazione nazionale indetta per oggi dalle sigle che riuniscono le micro piccole e medie imprese per sollecitare dal governo provvedimenti anticrisi.
A darlo è l'assessore alle attività produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini, ricordando come il settore stia vivendo drammaticamente una crisi di cui, insieme ai giovani, è la principale vittima.
"Si tratta di una crisi diffusa che, come ho avuto modo di dire in consiglio regionale, vede una forte diminuzione del numero delle imprese e degli addetti. Un'emergenza che richiede una forte e immediata inversione di tendenza nelle politiche nazionali, che dovranno puntare su scelte precise, che rimettano in moto la domanda interna, a cominciare da quella, prioritaria, della riduzione della pressione fiscale sul lavoro e sulle imprese".
Una scelta fondamentale, insiste Simoncini, perchè in grado di garantire, al tempo stesso, maggiori risorse per gli investimenti delle imprese e maggiori capacità di spesa per i lavoratori. Oltre a questo sarà indispensabile ridurre il peso della burocrazia, semplificare le procedure, rendere più facile la vita di chi fa impresa.
"E' un'altra sfida che dobbiamo vincere – spiega – per assicurare maggiore libertà e tempi europei alle imprese più dinamiche, che vogliono investire e creare nuova occupazione".
Lamberto Gestri: “Sono accanto a chi oggi è andato a Roma, Prato emblema di quei Piccoli che devono ripartire”
“Se non ripartono gli artigiani e i commercianti non riparte Prato e non riparte l'Italia. Per questo oggi sono accanto a tutti coloro che sono andati a Roma per alzare la voce e dire, ancora una volta, che la piccola impresa adesso chiede un'attenzione speciale. Un cambio di atteggiamento non è più rinviabile”. Il presidente della Provincia, Lamberto Gestri, condivide le ragioni di Rete Imprese, l'associazione che raccoglie – anche a Prato - Cna, Confartigianato, Confesercenti e Confcommercio, i cui rappresentanti in queste ore stanno manifestando a Roma.
“I nostri artigiani, in particolare, rappresentano un'eccellenza, sono fondamentali al mantenimento della filiera tessile e rappresentano l'emblema di quei Piccoli che devono ripartire. Non possono continuare a rimanere soli. A tutti noi è richiesto uno scatto d'attenzione. Me lo aspetto prima di tutto dal nuovo Governo che deve dare priorità a iniziative concrete per la ripresa – afferma Gestri – Non serve a niente avere i conti in ordine e poi lasciare morire le imprese. Per la ripresa è importante consentire anche alle amministrazioni locali di investire in interventi che consentano di fronteggiare le emergenze, prima di tutto di carattere idrogoelogico, ma anche di realizzare e completare tutte le opere di riqualificazione delle infrastrutture pubbliche, prima di tutto scuole e strade. Tutti settori in cui le piccole imprese possono avere un ruolo importante”.
Laura Cantini: "Serve una svolta: il nuovo governo la può dare"
Questa mattina a Roma hanno manifestato artigiani e commercianti di rete Imprese che chiedono al nuovo esecutivo misure urgenti per far ripartire l’economia. La senatrice Laura Cantini, interviene e dichiara:«Serve una svolta urgente in politica economica. Ce lo chiedono le migliaia di commercianti e artigiani, scesi in piazza questa mattina a Roma.
Fra questi ci sono anche tante persone che provengono dall’Empolese Valdelsa, associazioni e candidati a sindaco, tutti a rappresentare la volontà di fare squadra per superare la crisi e restituire fiducia alle imprese che hanno resistito e a quelle che stanno per nascere.
Gli artigiani e i commercianti costituiscono la spina dorsale dell’economia toscana, fatta di manifatturiero ed produzioni di eccellenze, e non possiamo permetterci di perderle. Dobbiamo farci subito carico delle richieste che provengono da questo mondo e sono certa che il nuovo governo prenderà subito in considerazione le loro istanze, che sono sacrosante. Il nuovo governo nasce per questo- continua Cantini- dare risposte immediate e non più rinviabili, come ha detto Renzi, tracciando una road map inequivocabile: affrontare il tema delle riforme istituzionali, a partire da quella elettorale, per poi passare nei mesi successivi a tre macro-temi, uno per mese: a marzo il lavoro; ad aprile la riorganizzazione della pubblica amministrazione; e a maggio il fisco».
Anche Dario Parrini a Roma
"Stamani sono stato alla manifestazione di Rete Imprese Italia in piazza del Popolo da Roma". Così su facebook l'onorevole Dario Parrini, segretario PD Toscana.
"Una partecipazione impressionante: decine di migliaia di persone da tutta Italia. "Siamo il motore che fa girare l'Italia"; "Senza imprese non c'è Italia". Questi alcuni degli slogan principali. Mi sono intrattenuto a scambiare opinioni con alcuni degli imprenditori presenti. Le loro piccole e medie imprese - che producono il 62% del pil italiano - sono davvero il motore dell'Italia. Questi imprenditori e i loro dipendenti meritano una politica migliore, in grado di aiutare la nascita di nuovi posti di lavoro. Importante è che il programma annunciato da Matteo Renzi veda al primo posto il mondo del lavoro. Servono tagli delle tasse sul lavoro dipendente e sulle aziende; riduzione della burocrazia e della stretta creditizia; servizi all'impiego migliori e ammortizzatori sociali universali. Il Pd e il suo segretario nazionale, da ieri anche presidente del Consiglio incaricato, sono impegnati in questa direzione: lavoro, lavoro, lavoro. Vogliamo produrre fatti in tempi brevi. Sono certo che ci riusciremo".
- La manifestazione di Rete Imprese Italia a Roma (da twitter)
- La manifestazione di Rete Imprese Italia a Roma (da twitter)
- La manifestazione di Rete Imprese Italia a Roma (da twitter)
- La manifestazione di Rete Imprese Italia a Roma (da twitter)
- La manifestazione di Rete Imprese Italia a Roma (da twitter)
- La manifestazione di Rete Imprese Italia a Roma (da twitter)
- La manifestazione di Rete Imprese Italia a Roma (da twitter)
- La manifestazione di Rete Imprese Italia a Roma (da twitter)
- La manifestazione di Rete Imprese Italia a Roma (da twitter)
Fonte: Regione Toscana
Notizie correlate
Tutte le notizie di Toscana
<< Indietro