
Dopo l'esperienza dei laboratori di 'Musica nei Musei', dal 20 al 22 febbraio l’Istituto Lorenzo de’ Medici ospita l'omonima conferenza internazionale. Due giorni con esperti internazionali ed esibizioni musicali nella Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini
Il ruolo della musica all'interno di sale museali di ieri e di oggi sarà al centro di 'Musica nei Musei', annuale conferenza internazionale organizzata dall'Istituto Lorenzo de' Medici, in collaborazione con Marist College, nella Chiesa di S. Jacopo in Campo Corbolini di Firenze (via Faenza, 43) con ingresso gratuito.
L'evento segue gli omonimi laboratori musicali dedicati a piccoli musicisti dai 7 ai 17 anni che hanno avuto luogo nella Galleria Palatina e il Museo del Palazzo Vecchio tra novembre e dicembre 2013.
Relatori internazionali selezionati tra docenti, esperti, ricercatori e musicisti analizzeranno nel corso di tre giorni la storia della musica di ieri e di oggi, gli strumenti più stravaganti e i tipi di suono, ma anche tecnologia e multimedialità e i progetti per spazi non convenzionali per analizzare il ruolo della musica nelle collezioni, come viene rappresentata e come avvengono gli eventi musicali, i laboratori a tema e i programmi educativi all'interno delle sale museali.
Saranno raccontate le esperienze - tra le altre - della Galleria Palatina, del Museo Marino Marini e di Tempo Reale di Firenze, del Museo del Tessuto di Prato, del Museo del Violino di Cremona, ma anche di realtà estere dalla Cité de la Musique a Parigi al Soundlab di Monaco e il Pitt Rivers di Oxford.
Oltre ai vari seminari, anche importanti interventi musicali. Nel dettaglio, giovedì 20 (ore 19.30) il gruppo musicale 'Il Rossignolo' eseguirà vari pezzi relativi alla prima parte storica della conferenza; venerdì 21 si esibirà il compositore Antonio Artese (Museo Stefano Bardini, ore 19), mentre sabato 22 ci sarà una dimostrazione tecnica a cura del noto violinista Martin Schaefer (ore 9.30).
La prima giornata (orario: 14.15- 18.30), inaugurata alla presenza della sovrintendente al Polo Museale Fiorentino Cristina Acidini e della docente Maia Wellington Gahtan, direttrice del MA in Museum Studies svolta all’Istituto Lorenzo de’ Medici in collaborazione con Marist College, la Fondazione Palazzo Strozzi e l’Università degli Studi di Firenze, vede Kate Bolton (professore, Istituto Lorenzo de’ Medici) presiedere la sessione 'The Role of Music in Collections and Museums - Historical and Contemporary Considerations'. All'ordine del giorno: 'Arcadia Lost: Ruberto del Beccuto’s (1575-1621) ‘strumenti stravagantissimi’(Fabian Jonietz, assistente scientifico, Kunsthistorisches Institut, Firenze), 'Collezioni di strumenti musicali e la riscoperta della musica antica: prima l’uovo o la gallina?' (Gabriele Rossi Rognoni, curatore, Royal College of Music/professore, Università degli Studi di Firenze), ‘Bernardo Pasquini e i suoi ritratti: dal luogo di origine al luogo di conservazione attuale' (Arnaldo Morelli, professore, Università degli Studi dell’Aquila), 'Musica e oggetti museali nelle donazioni ai Conservatori di musica in Italia' (Federica Riva, bibliotecaria, Conservatorio Luigi Cherubini Firenze/Cultural property in Italian conservatorie), 'Returning to the Exhibition: Mussorgsky’s Pictures Reconsidered' (Michael Russ, Emeritus Dean e docente nazionale, University of Huddersfield), 'From New Artistic Paradigm to Museological Mandate: Music & Art after John Cage' (Julia Robinson, professore, New York University), 'Observations on recent museum presentations that involve music and sound' (Franziska Nori, direttrice, CCC Strozzina, Palazzo Strozzi, Firenze).
Il 21 (orario: 9-12.30), il tema 'Displaying Music in the Museum Today' sarà presieduto da Gabriele Rossi Rognoni (Royal College of Music - Università degli Studi di Firenze) che introdurrà gli interventi 'Sight and Sound: from a museum of instruments to a museum of music' (Eric De Visscher, direttore, Cité de la Musique, Paris), 'Soundlab. 1/2/3 – experiences with ideas and realizations. Making of an “audible museum” (András Varsányi, curatore, Munich Soundlab, Stadtmuseum, Munich), 'Museums and the anthropology of sound' (Noel Lobley, etnomusicologo, associato di rcerca, “Reel 2 real project”, Pitt Rivers Museum, Oxford), 'Ex(it)bition - il rapporto tra allestimento e attività educative in un museo della musica' (Enrico Tabellini, responsabile comunicazione e dipartimento educativo, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna), 'Il nuovo presenta l’antico: tecnologia e multimedialità al Museo del Violino di Cremona' (Virginia Villa, direttrice, Museo del Violino, Cremona) e 'Conservation of Historical Wooden Musical Instruments: advances in understanding material ageing' (Marco Fioravanti, professore, Università degli Studi Firenze).
Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30, Antonio Artese (direttore artistico, Florentia Consort – Firenze) presiede il pomeriggio dedicato a 'Musical Events - Public Programming in Museums'. Questi gli interventi: 'Observations on performance in museums from a musico-archaeological perspective' (Andrew Lowings, project manager, Gold Lyre of Ur Project, Cambridgeshire), 'Musica ricercata in Florentine museums: a new approach to cultural understanding' (Michael Stüve, fondatore e direttore, Musica Ricercata /Progetto Musa Museo Musica, Firenze), 'Bespoke, different, specialist - but not exclusive: creating engaging public programming with a historic musical instrument collection' (Sarah Deters Richardson, audience development assistano, Musical Instrument Museums, University of Edinburgh), 'Musica riprodotta nei musei fiorentini, esperienze e progetti' (Gabriele Giacomelli, professore, Conservatorio G. B. Martini, Bologna), 'Musica "fuori". Progetti sonori per spazi non convenzionali' (Francesco Giomi, direttore, Tempo Reale, Firenze), per concludere la giornata la lectio magistralis seguita dalla dimostrazione musicale a cura dello stesso Artese.
Nella giornata finale, sabato 22, (orario: 9:00 - 12.30) il focus del discorso presieduto da Carlotta Fuhs (professore, Istituto Lorenzo de’ Medici, Firenze) sarà sull'argomento 'Musical Laboratories and Educational Programming'. Si parlerà di 'Il laboratorio d’improvvisazione dal punto di vista dell’apprendimento musicale' (Virginia Ceri, presidente, Centro Musicale Suzuki, Firenze e direttore artistico, Istituto Suzuki Italiano), 'Il laboratorio d’improvvisazione dal punto di vista museale ed altre iniziative musicali nella Galleria Palatina' Martin Schaefer (Gypsy Academy, The Hague) Demonstration of music laboratory technique (Anna Bisceglia, vice direttrice, Galleria Palatina, Firenze), il laboratorio d’improvvisazione dal punto di vista museale ed altre iniziative didattici nel Museo del Palazzo Vecchio' (Valentina Zucchi, responsabile, Associazione Mus.E, Firenze), 'Cavalieri risonanti: Interpretare le emozioni dell'arte attraverso la musica' (Chiara Lachi, responsabile dipartimento educativo, Museo Marino Marini, Firenze), per chiudere con 'Suonare il Tessuto: L'attività di produzione musicale all'interno del Museo del Tessuto di Prato' (Silvia Coveri, esperta di didattica musicale, Museo del Tessuto, Prato).
PROGRAMMA
20 FEBBRAIO
ore 14.15: saluti d'apertura con i rappresentanti degli enti coinvolti
Cristina Acidini, Polo Museale Fiorentino, Firenze
Maia Wellington Gahtan, Istituto Lorenzo de’ Medici, Firenze
The Role of Music in Collections and Museums - Historical and Contemporary Considerations
Presiede: Kate Bolton (Istituto Lorenzo de’ Medici, Firenze)
ore 14.45-18.30
Fabian Jonietz (Kunsthistorisches Institut, Firenze)
Arcadia Lost: Ruberto del Beccuto’s (1575¬–1621) ‘strumenti stravagantissimi’
Gabriele Rossi Rognoni (Royal College of Music/Università degli Studi di Firenze)
Collezioni di strumenti musicali e la riscoperta della musica antica: prima l’uovo o la gallina?
Arnaldo Morelli (Università degli Studi dell’Aquila)
‘Bernardo Pasquini e i suoi ritratti: dal luogo di origine al luogo di conservazione attuale'
Federica Riva (Conservatorio Luigi Cherubini Firenze/Cultural property in Italian conservatories)
Musica e oggetti museali nelle donazioni ai Conservatori di musica in Italia
Michael Russ (University of Huddersfield)
Returning to the Exhibition: Mussorgsky’s Pictures Reconsidered
Julia Robinson (New York University)
From New Artistic Paradigm to Museological Mandate: Music & Art after John Cage
Franziska Nori (Fondazione Palazzo Strozzi /CCC Strozzina, Firenze)
Observations on recent museum presentations that involve music and sound
ore 19.30:
Concerto del gruppo ‘Il Rossignolo’
21 FEBBRAIO
Displaying Music in the Museum Today
ore 9.00-12.30
Presiede: Gabriele Rossi Rognoni (Royal College of Music - Università degli Studi di Firenze)
Eric De Visscher (Cité de la Musique, Paris)
Sight and Sound: from a museum of instruments to a museum of music
András Varsányi (Munich Soundlab, Stadtmuseum, Munich)
Soundlab. 1/2/3 – experiences with ideas and realizations. Making of an “audible museum”
Noel Lobley (“Reel 2 real project”, Pitt Rivers Museum, Oxford)
Museums and the anthropology of sound
Enrico Tabellini (Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna)
Ex(it)bition - il rapporto tra allestimento e attività educative in un museo della musica
Virginia Villa (Museo del Violino, Cremona)
Il nuovo presenta l’antico: tecnologia e multimedialità al Museo del Violino di Cremona
Marco Fioravanti (Università degli Studi Firenze)
Conservation of Historical Wooden Musical Instruments: advances in understanding material ageing
Musical Events - Public Programming in Museums
ore 14.30-17.30
Presiede: Antonio Artese (Florentia Consort – Firenze)
Andrew Lowings (Gold Lyre of Ur Project, Cambridgeshire)
Observations on performance in museums from a musico-archaeological perspective
Michael Stüve (Musica Ricercata /Progetto Musa Museo Musica, Firenze)
Musica ricercata in Florentine museums: a new approach to cultural understanding
Sarah Deters Richardson (Musical Instrument Museums, University of Edinburgh) Bespoke, different, specialist - but not exclusive: creating engaging public programming with a historic musical instrument collection
Gabriele Giacomelli (Conservatorio G. B. Martini, Bologna) Musica riprodotta nei musei fiorentini, esperienze e progetti
Francesco Giomi (Tempo Reale, Firenze) Musica "fuori". Progetti sonori per spazi non convenzionali Lectio Magistralis and Musical DemonstrationAntonio Artese (Florentia Consort – Firenze) presso Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37 (alle 19) Experiencing “Scent Scapes”: Adding an olfactory and deep emotional dimension to the synesthetic works of Alexander Skrjabin
22 febbraio Musical Laboratories and Educational Programming
ore 9.00-12.30
Presiede: Carlotta Fuhs (Istituto Lorenzo de’ Medici, Firenze)
Virginia Ceri (Centro Musicale Suzuki di Firenze)
Il laboratorio d’improvvisazione dal punto di vista dell’apprendimento musicale
Martin Schaefer (Gypsy Academy, The Hague)
Demonstration of music laboratory technique (ore 9.30)
Anna Bisceglia (Galleria Palatina, Firenze)
Il laboratorio d’improvvisazione dal punto di vista museale ed altre iniziative musicali nella Galleria Palatina
Valentina Zucchi (Associazione Mus.E, Firenze)
Il laboratorio d’improvvisazione dal punto di vista museale ed altre iniziative didattici nel Museo del Palazzo Vecchio
Chiara Lachi (Museo Marino Marini, Firenze)
Cavalieri risonanti: Interpretare le emozioni dell'arte attraverso la musica
Silvia Coveri (Museo del Tessuto, Prato)
Suonare il Tessuto: L'attività di produzione musicale all'interno del Museo del Tessuto di Prato
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro