Il feretro di Romano Nanni nella sala del consiglio comunale. I funerali in forma civile, riposerà a Cortenuova. I messaggi di cordoglio

Romano Nanni (foto gonews.it)
Romano Nanni (foto gonews.it)

Romano Nanni (foto gonews.it)

Ufficializzati per domani, domenica 16 febbraio, alle  11, nella sala del consiglio comunale di Empoli dove la salma è esposta, i funerali di Romano Nanni, 61 anni, direttore della biblioteca Leonardiana di Vinci, del Museo e della Casa Natale di Anchiano, per anni assessore empolese e venuto a mancare ieri, venerdì 15 febbraio. Al termine della funzione di domani, il feretro sarà accompagnato al cimitero di Cortenuova dove riposerà. Nella sala saranno presenti i gonfaloni delle amministrazioni municipali di Empoli e Vinci.

Politico e intellettuale di grande levatura, ha operato nelle Istituzioni con passione ed intelligenza, dando un fondamentale contributo alle scelte che hanno arricchito l’identità e la qualità dell'Empolese Valdelsa negli ultimi decenni.

«Ricordo con affetto ed emozione Romano, con cui ho condiviso lunghi anni di militanza politica e l’esperienza di governo della città nella Giunta guidata da Varis Rossi.  – commenta il sindaco di Empoli, Luciana Cappelli - Politico appassionato e intellettuale lucido e competente, lascia un grande vuoto ma anche una grande eredità nel mondo sociale, politico e culturale del nostro territorio».

Le amministrazioni comunali di Empoli e di Vinci partecipano al dolore della famiglia ed invitano i cittadini a rendere omaggio a Romano Nanni nella sala del Consiglio Comunale di Empoli dove sarà allestita la camera ardente dalle 11.30 di questa mattina, sabato 15 febbraio 2014.

Chi era Romano Nanni

Consigliere comunale di Empoli per il PCI dal 1975 al 1995, Assessore alla Cultura fino al 1980 e poi all’Urbanistica dal 1980 al 1990. Presidente dell’Associazione Intercomunale dal 1980 al 1990.

Fu segretario dell’Unione Comunale del PCI-PDS  di Empoli dal 1990 al 1995 e contribuì  alla nascita della Federazione Empolese-Valdelsa del PDS nel 1991. La stessa passione e la stessa intelligenza Romano le ha esercitate come direttore della Biblioteca e del Museo Leonardiano di Vinci, affermandosi come autorevole studioso di Leonardo, dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano.

Romano Nanni: un grande studioso di Leonardo

Dal 1994, oltre a dirigere il settore cultura e turismo del Comune di Vinci, Romano Nanni è stato direttore del Museo Leonardiano di Vinci e della Biblioteca Leonardiana , ruolo in cui  ha maturato un'ampia esperienza nel campo dei Beni culturali, realizzando tra l'altro la piazza concepita da Mimmo Paladino per Vinci (catalogo Skira,2006) e ideando e-Leo, il sistema digitale per la consultazione on line dei manoscritti leonardiani.

Ha svolto attività di ricerca sulla cultura filosofica e tecnico-scientifica del Rinascimento e del Novecento. Ha pubblicato saggi sulla tradizione ovidiana medievale e rinascimentale , su Brunelleschi, Leonardo, Galilei, Bacon , Valéry.

Il suo ultimo lavoro, di recentissima pubblicazione è stato Leonardo e le arti meccaniche,Romano Nanni,Skira editore.

 Elenco delle altre pubblicazioni  : Leonardo '1952' e la cultura dell'Europa nel dopoguerra, a cura di Romano Nanni e Maurizio Torrini, Firenze, Olschki,2013; Leonardo da Vinci .Interpretazione e rifrazioni tra Gianbattista Venturi e Paul Valéry, a cura di Romano Nanni e Antonietta Sanna , Firenze, Olschki, 2012; Leonardo in Russia.Temi e figure tra XIX-XX secolo /Leonardo v Rossii. Telmy i figuri.XIX -XX vek, a cura di Romani Nanni e Nadia Podzemskaia,Milano, Bruno Mondadori, 2012; Lucrezio, un ennesimo candidato per la filosofia di Leonardo?, in "Giornale critico della filosofia italiana", VII s., vol. VII, a. XL (XCII), fasc. III(20122), pp.463-491; Philosophies of Technology: Francis Bacon and his Contemporaries, a cura di Gisela Engel, Nicole C. Karafyllis, Romano Nanni e Claus Zittel, Leiden/Boston , Brill, settembre 2008,2 voll.; Leda :storia di un mito dalle origini a Leonardo, con Maria Chiara Monaco , Firenze, Zeta Scorpii Editore, 2007

Da sinistra: Alberto Casini, Romano Nanni, Dario Parrini e Stefania Marvogli (foto gonews.it)

Da sinistra: Alberto Casini, Romano Nanni, Dario Parrini e Stefania Marvogli (foto gonews.it)

Il messaggio di cordoglio dei Comuni di Empoli e Vinci

Le Amministrazioni Comunali di Empoli e di Vinci annunciano la scomparsa di Romano Nanni

Politico e intellettuale di grande levatura, ha operato nelle istituzioni con passione e intelligenza, dando un fondamentale contributo alle scelte che hanno arricchito l’identità e la qualità della nostra Città e dell’intera area negli ultimi decenni.

Consigliere comunale di Empoli per il PCI dal 1975 al 1995, Assessore alla Cultura fino al 1980 e poi all’Urbanistica dal 1980 al 1990. Presidente dell’Associazione Intercomunale dal 1980 al 1990.

Fu segretario dell’Unione Comunale del PCI-PDS  di Empoli dal 1990 al 1995 e contribuì  alla nascita della Federazione Empolese-Valdelsa del PDS nel 1991.

La stessa passione e la stessa intelligenza Romano le ha esercitate come direttore della Biblioteca e del Museo Leonardiano di Vinci, affermandosi come autorevole studioso di Leonardo, dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano.

Le Amministrazioni comunali partecipano al dolore della famiglia e invitano i cittadini a rendere omaggio a Romano Nanni  nella sala del Consiglio Comunale di Empoli.

Il funerale si svolgerà Domenica 16 febbraio alle ore 11 presso la sede del Comune di Empoli, in via Giuseppe Del Papa.

Romano Nanni (foto gonews.it)

Romano Nanni (foto gonews.it)

Cordoglio per la scomparsa di Romano Nanni da Enrico Sostegni e Dario Parrini a nome del Partito Democratico

Enrico Sostegni, segretario della Federazione Pd Empolese Valdelsa, e il Partito democratico di Empoli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Romano Nanni.

Nanni, nato a Montecatini Terme il 10 ottobre 1952, laureato in Filosofia Morale all'Università di Firenze con una tesi su Croce, il fascismo e Carlo Antoni, fu dal 1° aprile 1994 direttore della Biblioteca Leonardiana e del Museo Leonardiano di Vinci.

È stato consigliere comunale a Empoli per vent'anni dal 1975 al 1995. Fu eletto la prima volta nel 1975 e rieletto nel 1980, nel 1985 e nel 1990, sempre nelle file del Pci.

Sempre a Empoli è stato assessore comunale per 12 anni, dal 1978 al 1990.

Assessore alla cultura nell'ultima giunta guidata dal sindaco Mario Assirelli e nuovamente assessore con il sindaco Silvano Calugi dal 1980 al 1985 e con il sindaco Varis Rossi dal 1985 al 1990.

Dal 1980 al 1990 fu presidente dell'Associazione Intercomunale n. 18 Bassa Valdelsa.

Fu segretario dell'unione comunale del Pci di Empoli e del Pds di Empoli dal 1990 al 1995 e in quest'ultima veste concorse alla nascita della Federazione Empolese Valdelsa del Pds nel 1991. In occasione delle elezioni politiche del 26-27 giugno 1983 venne candidato del Pci alla Camera dei Deputati nel collegio Firenze-Pistoia riportando 3.751 preferenze.

L’onorevole Dario Parrini lo ricorda così: "Di Romano Nanni voglio ricordare la straordinaria passione civile  e politica e la grande qualità del suo impegno nazionale e internazionale di ricerca e studio sulla figura di Leonardo da Vinci e sul Rinascimento. Romano è stato per almeno un quindicennio uno dei punti di riferimento più qualificati e culturalmente attrezzati  della sinistra empolese. Come amministratore, come presidente dell’Associazione intercomunale e dirigente politico a tutto tondo. Con intelligenza, preparazione e capacità di approfondimento non minori, negli ultimi venti anni ha fornito un contributo eccezionale allo sviluppo dei beni culturali vinciani ricoprendo lì incarico di direttore della Biblioteca e del Museo Leonardiano".

Il cordoglio dell'assessore Scaletti per la scomparsa di Romano Nanni

Romano Nanni, direttore della Biblioteca Leonardiana di Vinci e del Museo Leonardiano/Casa Natale di Anchiano, responsabile del servizio beni e attività culturali del Comune, è scomparso ieri a soli 61 anni.

"Perdiamo una figura importante della cultura toscana, un intellettuale che ha contribuito in modo determinante allo sviluppo degli studi sull'opera di Leonardo da Vinci e al riordino e al rilancio del patrimonio del genio vinciano nella sua terra – afferma in un messaggio di cordoglio l'assessreo regionale alla cultura Cristina Scaletti – grazie al suo lavoro museale e conservativo. Sentiremo la mancanza della sua passione e della sua intelligenza".

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina