Legalità, 8000 chili di arance della cooperativa Montana

foto d'archivio

Sabato 15 e domenica 16 febbraio due appuntamenti importanti del progetto Libera la tua terra, giunto alla seconda edizione, promosso dal Comune di Scandicci, in collaborazione con Libera - associazioni, nomi e numeri contro le mafie, presieduta da Don Luigi Ciotti: sabato 15 la consegna delle arance della legalità coltivate dalla cooperativa Beppe Montana in terreni confiscati alla mafia per l’iniziative Vitamine per la scuola e domenica 16 la Passeggiata della legalità assieme alla Mezza Maratona.

Il 15 febbraio la consegna delle arance dell’iniziativa Vitamine per le scuole, per la raccolta fondi coordinata dai Comitati dei genitori dei tre Istituti comprensivi della città e il Russell-Newton, che coinvolge migliaia di famiglie dagli asili nido alle scuole superiori attraverso l'acquisto collettivo di arance coltivate sui terreni confiscati alle mafie. Al costo iniziale di 3,90 euro è stato aggiunto un supplemento da destinare alle attività delle scuole, con un prezzo finale di 5 euro. Quest'anno parteciperà all'acquisto anche il Cral di Gucci e la scuola del Sacro Cuore. Quasi 8000 chili di arance della Cooperativa sociale Libera Terra Beppe Montana della provincia di Siracusa saranno consegnate in città. Alle iniziative per la consegna delle arance partecipa anche il Presidente della cooperativa Montana Alfio Curcio. ”Questo weekend segna un passo fondamentale nella vita cittadina – dice Sandro Fallani assessore alla Pubblica istruzione e allo sport del Comune di Scandicci - poiché legalità, cooperazione, sociale e scuola rappresentano i valori essenziali a cui ci ispiriamo quotidianamente per il buon governo della nostra città”. Sarà possibile acquistare le arance anche domenica 16 febbraio in occasione della Passeggiata della legalità in piazza Matteotti. La Cooperativa, che ha fornito le arance anche per l'edizione 2012,  è stata vittima di un incendio che ha distrutto 5 ettari di aranceto pochi mesi dopo la fornitura per il nostro progetto nel 2012. Venerdì 14 febbraio le mense delle scuole hanno servito come frutta le arance della legalità.

Domenica 16 febbraio alle 9,30 da piazza Matteotti inizio della Passeggiata della legalità e laMezza Maratona Città di Scandicci - Di corsa contro le mafie. Quest'anno sarà presente anche il deputato Davide Mattiello (Pd), già stretto collaboratore di Don Ciotti all'interno dell'Associazione Libera. Simboli della manifestazione sono l'immagine che Sergio Staino ha donato per la comunicazione visiva e la maglietta della legalità donata dall'Alta Scuola di pelletteria italiana. L’iscrizione alla passeggiata con la maglietta, per un costo di 8 euro, darà vita ad una raccolta fondi che, unita alle altre iniziative del progetto, andrà a contribuire alla realizzazione di nuove progettualità in Toscana contro le mafie. Novità di quest'anno il primo studio della mostra Ritratti della legalità del fotografo Massimiliano Pruneti, un viaggio attraverso i volti di coloro che con passione e impegno operano quotidianamente sul campo.

Il progetto è possibile grazie al sostegno delle imprese del territorio, in particolare dell'Alta Scuola di pelletteria italiana che ha donato la maglietta simbolo della manifestazione, realizzata rigorosamente da cotone e maestranze made in Italy (2500 esemplari) e Unicoop Firenze, con la sezione soci di Scandicci per la fornitura del pacco gara per gli atleti (composto da prodotti di Libera Terra) della Mezza maratona città di Scandicci. Importante anche la collaborazione del sistema dell’associazionismo di Scandicci e anche del Lions che organizza in piazza Matteotti nella mattinata del 16 febbraio uno stand per alcuni chek-up medici gratuiti.

Le iscrizioni per la Passeggiata della Legalità si effettuano presso Gingerzone, piazza Togliatti, 1 (tel 055 2593933) dal mercoledì al sabato dalle 16 alle 19; Mercato di Scandicci presso il banco della Passeggiata della Legalità nei giorni di sabato 2, 9, 16 Febbraio 2013. Il costo dell’iscrizione con maglietta è di 8 euro. Percorsi: mini run (1,2 Km), passeggiata (5 Km o 11,2 Km), gara podistica (21,098 Km);

Info: Comune di Scandicci - Ufficio relazioni con il pubblico - Tel. 055 7591302/ 201; www.scandiccicultura.it e www.comune.scandicci.fi.it. FB: Libera La Tua Terra.

Iscrizioni alla gara agonistica (KM 21,097): www.podisticailponte.itwww.mezzamaratonascandicci.it

 

Fonte: Comune di Scandicci - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Scandicci

<< Indietro
torna a inizio pagina