Mezza Maratona Città di Fucecchio: nove anni di successi. Domenica 2 marzo si torna a correre

La Mezza Maratona di Fucecchio (foto d'archivio)

Si avvicina l’appuntamento annuale con la Mezza Maratona  Città di Fucecchio. Siamo giunti alla nona stagione. Domenica 2 marzo tutti in pista con il bronzo olimpico del 3000 siepi Alessandro Lambruschini, testimonial dell’evento.

L’Atletica Fucecchio e il Gs Pieve a Ripoli hanno mantenuto inalterata la struttura organizzativa della Mezza di Fucecchio.Sono già centinaia le adesioni.

Quest’anno il Comitato promotore ha deciso per una modifica del percorso che renderà la gara ancora più godibile riguardo al paesaggio circostante e più snella.

L’atleta che taglierà il primo traguardo, istituito sul Ponte Mediceo di Ponte a Cappiano, dopo circa cinque chilometri, si aggiudicherà un buono benzina donato dal Gruppo donatori di Sangue Fratres per il loro cinquantesimo anniversario.

Sempre il gruppo Fratres consegnerà un trofeo al più giovane atleta della manifestazione in onore di Stefano Benvenuti. Un premio donato verrà donato anche dal centro Helios al primo fucecchiese nella gara dei 21,97.

Il comitato organizzatore ha deciso di dedicare la corsa di quest’anno al mito dell’atletica scomparso nel marzo scorso, Pietro Mennea. Alla gara di Fucecchio gareggiano ogni anno oltre mille atleti (nazionali e internazionali tra i quali kenioti e marocchini) e più di 300 bambini. E sabato 1° marzo grande festa in piazza Montanelli con tutte le contrade del Palio.

La Mezza Mezza Maratona Città di Fucecchio nasce nel 2006 da un'idea di Ivano Libraschi presidente dell'Atletica Fucecchio e il G.S. Pieve a Ripoli di Fabrizio Bachini per regalare alla città di Montanelli e del Palio un'attrazione in più, caratterizzata da sport puro.

Nove anni di successi che hanno visto gareggiare dal 2006 quasi 10mila atleti provenienti da tutta Italia: dalla Puglia, dal Friuli, dal Piemonte, dalla Lombardia, dall'Emilia Romagna, dalla Campania, dal Lazio, dalla Liguria, dalle Marche e da tutta la Toscana.

Un successo che lancia la Mezza Maratona di Fucecchio nell’olimpo delle "mezze" italiane entrando di diritto fra le dieci manifestazioni podistiche più importanti del paese e a gemellarsi con la Maratona di Roma. In Toscana va aggiungersi a quella di Scandicci, Pistoia, Firenze e Prato.

I campioni che in questi anni hanno gareggiato a Fucecchio sono Giacomo Leone, ex primatista italiano di maratona e vincitore della maratona di New York nel 1996, Danilo Goffi, medaglia d’argento ai campionati europei del 1998, il maratoneta trentenne di Sorrento tesserato per la Forestale Giovanni Ruggero, Liberato Pellecchia, campione italiano di mezza maratona, Debora Toniolo, della Forestale, terza nella maratona di Milano del 2004, Ottaviano Andriani, agente scelto della Polizia di Stato terzo alla maratona di Milano, diciassettesimo ai Mondiali di Helsinki del 2005.

IL TESTIMONIAL DELLA MANIFESTAZIONE

Alessandro Lambruschini è nato a Fucecchio il 7 gennaio del 1965.  Tra i più forti atleti italiani per molti anni, specializzato nei 3000 siepi dove è stato campione europeo e medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996.

Bronzo agli Europei di Spalato del 1990, si mise in luce a livello mondiale grazie al quarto posto di Barcellona (Olimpiadi 1992), dietro ai fortissimi kenioti.

Già l'anno successivo, ai mondiali di Stoccarda salì sul podio, sfiorando il record italiano. Dopo aver facilmente vinto gli europei di Helsinki (allorché fu aiutato a rialzarsi dopo una caduta a inizio gara dal compagno di squadra Panetta), preparò la stagione 1996 con l'obiettivo di centrare la medaglia olimpica. In fase di preparazione riuscì a sconfiggere i kenioti al Golden gala di Roma, e due mesi più tardi la medaglia olimpica, di bronzo, non gli sfuggì.

L'ultimo acuto della carriera fu la vittoria dell'argento agli europei di Budapest (1998)

I suoi record personali sono 7:44.7 sui 3000 metri piani e 8:08.78 sui 3000 siepi e 3:35.27 sui 1500 metri.

Trasferitosi nella città di Modena passa sotto la guida tecnica di Luciano Gigliotti, dopo essersi allenato per anni con Giancarlo Chittolini, sposa la figlia del professore olimpico, Cristina Gigliotti, e inizia a cimentarsi in altre discipline sportive passando dalla cento chilometri nel deserto del Sahara, alla maratona, al Duathlon dove conquista, nell'ottobre 2006 la medaglia di bronzo agli europei di Duathlon di Rimini.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Atletica

<< Indietro

torna a inizio pagina