
Prima un libro, adesso un sito e i profili social per dire che Dio è giovane, non perché abbia un’età ma perché il suo amore fa nuove tutte le cose, restituisce vigore e speranza a quanti sono nella rassegnazione e nella disperazione.
A sostenerlo è Riccardo Clementi, autore del saggio Dio è giovane. Settanta sette volte sette buoni motivi per crederci, (pp. 304, euro 16) edito da Mauro Pagliai nella collana «Le ragioni dell’Occidente», e adesso anche del sito www.diogiovane.it, la prima piattaforma web in Italia totalmente dedicata all’argomento. Il portale è supportato dal profilo twitter @Diogiovane e dalla pagina facebook “Dio è giovane”. Il progetto web & grafico del sito web è stato realizzato da Domenico Bova, giovane giornalista esperto di nuove tecnologie, autore anche di uno dei contributi finali ospitati nel libro di Clementi.
Riccardo Clementi, giornalista e scrittore trentenne nato e cresciuto a Pontassieve in provincia di Firenze, già autore di un’importante biografia di Giorgio La Pira, con il saggio Dio è giovane. 70 volte 7 buoni motivi per crederci spiega che Dio è la giovinezza dell’umanità, chi lo accoglie non rimane deluso, trova il senso profondo della vita e scopre la via della felicità. L’opera si apre con un’introduzione di sette paragrafi, proseguendo con riflessioni su settanta brani del Vangelo di Matteo in cui emerge il concetto della giovinezza di Dio. Settanta volte sette, come il perdono e la misericordia di Dio: è questo il senso del lavoro di Clementi che, con l’evangelista Matteo convertito dallo sguardo di Gesù, invita i giovani del nuovo millennio a spalancare le porte a Cristo. Il testo si chiude con sette sezioni che ospitano contributi di uomini e donne testimoni della giovinezza di Dio.
Adesso il sito internet www.diogiovane.it vuole proseguire in quest’opera di testimonianza della giovinezza di Dio, troppo spesso dipinto come qualcosa di anacronistico e vecchio.
“Lanciamo questo sito – dice Clementi – l’11 febbraio, il giorno della Madonna di Lourdes, Colei che con il suo sì è l’immagine più bella della giovinezza del Padre, creatura e madre del Creatore. L’obiettivo è di parlare al cuore delle persone per far conoscere la bellezza di un’esperienza che troppo spesso il mondo vorrebbe confinare ai margini. Per questo nel sito, oltre a raccontare la giovinezza di Dio, abbiamo una sezione che ospiterà storie di conversione e di amore del Padre per i Suoi figli. Allo stesso modo il profilo twitter e la pagina facebook vogliono creare dialogo su questo tema e contribuire nel nostro piccolo alla nuova evangelizzazione che la Chiesa di Papa Francesco sta portando avanti. Troppo spesso noi laici veniamo meno al ruolo che il Concilio Vaticano II ci affida, quello di comunicare e trasmettere la fede nella società. Ringrazio di cuore l’amico e collega Domenico Bova senza il quale il sito non sarebbe esistito”.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pontassieve
<< Indietro