Il sottosegretario Giordani porta il contributo del Governo su 'Leonardo 2019': "Evento di portata internazionale". Tappa a Empoli e Certaldo

Il sottosegretario alla Cultura Simonetta Giordani al Museo di Leonardo (foto gonews.it)

Il membro del Governo era accompagnato dagli onorevoli Dario Parrini e Laura Cantini. Breve visita anche alla casa del Bocaccio a Certaldo e alla Mostra del Pontormo a Empoli




Il sottosegretario alla Cultura Simonetta Giordani al Museo di Leonardo (foto gonews.it)

Il sottosegretario alla Cultura Simonetta Giordani al Museo di Leonardo (foto gonews.it)

“Far diventare la celebrazione del 5° centenario della morte di Leonardo Da Vinci un evento di portata mondiale”. Sembra essere questo il motivo della visita di oggi, lunedi 10 febbraio, del Sottosegretario per i Beni e le Attività Culturali Simonetta Giordani al Museo di Leonardo Da Vinci nel Castello dei Conti Guidi.

L'occasione è stata utile a evidenziare l'impegno del Governo a valorizzare un 'prodotto' italiano conosciuto e ammirato in tutto il mondo. Leonardo Da Vinci è infatti un modello di portata internazionale, uno dei simboli del Rinascimento italiano e un prototipo dell'Uomo totale capace di unire techne e ars, praxis e poiesis, quello che il Vasari definiva “l'accozzarsi in un corpo solo di bellezza, grazia e virtus”.

Dopo un breve riassunto della storia del Museo, il sottosegretario è stato accompagnato alla scoperta delle creazioni leonardiane. Alla visita erano presenti molte autorità politiche tra cui l'onorevole Dario Parrini che ha fatto da 'Cicerone' guidando il sottosegretario tra le opere di Leonardo insieme a un addetto del Museo.

Tra gli altri erano anche presenti l'onorevole Laura Cantini, il sindaco Alberto Casini, il segretario del Pd dell'Empolese Valdelsa Enrico Sostegni, i candidati alle primarie per il sindaco del Pd di Vinci Gloria Testi, Giuseppe Torchia per Silvano Guerrini c'era Antonio Lelli, la candidata sindaco del Pd a Empoli Brenda Barnini, l'assessore alla cultura di Empoli Eleonora Caponi e il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Empoli, capitano Giuseppe Pontillo.

Il 2019 sarà appunto l'anno in cui si terranno le celebrazioni della morte di Leonardo Da Vinci. Nel mezzo c'è l'Expo 2015, un altro palcoscenico in cui valorizzare il 'made in Italy' e presentare in anteprima mondiale ‘Leonardo 2019’.

“ Sono qui – spiega il sottosegretario Giordani - per testimoniare che Leonardo e le sue celebrazioni sono un fatto nazionale e mondiale. Dobbiamo creare una cabina di regia per organizzare e pubblicizzare l'evento”.

In concreto sarà presentato al Ministro dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo, Massimo Bray e al presidente del Consiglio Letta la possibilità di creare una 'struttura di missione' per le celebrazioni leonardesche con l'auspicio di rendere attivo un comitato internazionale che supporti l'evento e che raggrupperà tutti i soggetti interessati, in primis la Francia dove Leonardo visse per molti anni.

“Dobbiamo creare – continua il sottosegretario - un pacchetto di racconto e narrazione che possa rendere appetibile le celebrazioni. In tal senso è necessario anche preparare le condizioni migliori per accogliere i turisti attraverso strutture idonee”.

“Apprezzo molto la volontà dell’Amministrazione locale – ha concluso la Giordani - di volersi impegnare fin da ora, in termini di progettazione, programmazione e coordinamento. Abbiamo tempo, ma non troppo".

Anche l'onorevole Parrini è convinto della portata internazionale di 'Leonardo 2019': "Vinci sarà il cuore e la punta di iniziative che andranno oltre l'ambito locale”.

“Stiamo parlando – conclude Parrini – dell'italiano più famoso al mondo e di un Museo che, dopo il polo fiorentino, è il più visitato in Toscana”.

Ma se è vero che il mito di Leonardo risuona in tutto il mondo è altrettanto vero che la posizione geografica di Vinci, lontana dal principale asse Pisa-Firenze, costituisce un limite per il turismo della città. Insomma chi si reca a Vinci lo fa perché già è a conoscenza del Museo e spesso le visite sono di poca durata.

In questo contesto l'obiettivo deve essere quello di “superare il turismo 'mordi e fuggi' e ampliare il tempo di permanenza migliorando la nostra offerta turistica”, come spiega l'onorevole Parrini.

La visita del sottosegretario è anche, uscendo dalle dinamiche locali, una presa di posizione del Governo sulle politiche culturali. È infatti auspicabile che l'appoggio del Governo alle celebrazioni di uno dei più importanti prodotti culturali del nostro Paese possa essere, in un momento di crisi economica e difficoltà istituzionale, un cambio di passo sul tema cultura.

Da questo punto di vista il sottosegretario Giordani spiega che “la cultura e il turismo sono la grande realtà del nostro Paese”. Poi aggiunge: “Si tratta della principale leva di sviluppo economico e una fonte di occupazione stabile, in quanto non è delocalizzabile”.

Insomma sembra che, almeno per quanto riguarda Leonardo e Vinci, il Governo abbia puntato sul patrimonio culturale italiano.

Il Sottosegretario ha poi proseguito la visita istituzionale alla casa natale di Giovanni Boccaccio a Certaldo e a Empoli, alla mostra Pontormo e il suo seguito nelle terre di Empoli. A causa del sopraggiungere di improvvisi impegni parlamentari, il sottosegretario ha fatto ritorno a Roma già nel pomeriggio.

A CERTALDO (NONOSTANTE LA PIOGGIA)

Sotto una pioggia battente, la Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del Governo italiano, Simonetta Giordani si è anche soffermata a Certaldo per una brevissimo incontro di lavoro con il sindaco Andrea Campinoti e l'assessore alla cultura e al turismo Giacomo Cucini.

La Giordani è stata informata sullo stato di avanzamento dei restauri a Palazzo Pretorio, e sulle azioni che in questi anni ha intrapreso il Comune per la tutela dei beni culturali e la promozione turistica di Certaldo: dal lungo e complesso iter che ha permesso al Comune di entrare in possesso di Casa Boccaccio, fino alle iniziative per il VII Centenario della nascita di Boccaccio che, nonostante le esigue risorse a disposizione, hanno portato a Certaldo un aumento del 25% di visite agli spazi museali e la realizzazione di decine di iniziative in Italia e nel mondo svolte con il patrocinio del Comune di Certaldo e dell'Ente nazionale Giovanni Boccaccio.

Simonetta Giordani ha apprezzato il lavoro dell'Ente locale, e spronato gli amministratori a proseguire nel lavoro di valorizzazione del borgo medievale svolto finora, dimostrando una particolare attenzione anche agli innovativi sistemi di informazione turistica coni qr code la cui installazione è adesso in corso proprio nel borgo alto.

IL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA VISITA LA MOSTRA 'PONTORMO E IL SUO SEGUITO

Il sottosegretario Giordani si è fermata anche a Empoli. Una "visita di cortesia" che accende i riflettori su una realtà importante del territorio: la mostra 'Pontormo e il suo seguito a Empoli'. Un'iniziativa culturale organizzata dall'Ufficio Cultura del Comune e gestita da associazioni di volontariato, tra cui il Borgo Pontormese.

Eleonora Caponi, assessore alla cultura del Comune di Empoli, ha accolto il sottosegretario nella chiesa di San Michele Arcangelo insieme alla curatrice della mostra Cristina Gelli.

In pochi minuti è stato illustrato a tutti i presenti i capolavori presenti nella Chiesa tra cui le due tavole, i ‘Santi Michele Arcangelo e Giovanni Evangelista’.

La Giordani è stata poi accompagnata nella sede dell'associazione Borgo Pontormese, a cui il sottesegretario ha fatto un caloroso auspicio: "Non perdete questo entusiasmo nel fare le cose, perché è quello di cui abbiamo bisogno oggi".

‘Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli’ a cura di Cristina Gelli, con la direzione di Antonio Natali, si concluderà il prossimo 2 marzo. La mostra è stata realizzata dal Comune di Empoli nell’ambito del programma della Città degli Uffizi e vede il coinvolgimento attivo di molti soggetti pubblici e privati del nostro territorio, che hanno contribuito direttamente alla sua realizzazione.

Giovanni Mennillo

Notizie correlate



Tutte le notizie di Vinci

<< Indietro

torna a inizio pagina