Un corso per la gestione immobiliare evoluta al polo universitario

La presentazione del corso al PIN di Prato

È stata presentata stamani al PIN la 2° edizione del corso per la gestione immobiliare evoluta. Un corso di aggiornamento per amministratori di condominio, ma anche una possibilità nuova per chi cerca di collocarsi nel mondo del lavoro. Dopo la recente evoluzione normativa del 2012, l’amministratore di condominio acquista nuove responsabilità che necessitano di nuove competenze che spaziano dall’ambito normativo e tecnico fino al marketing relazionale, alla comunicazione personale e pubblicitaria ed alla gestione di servizi immobiliari integrati.

Dopo il successo della prima edizione, il PIN Polo Universitario “Città di Prato” in collaborazione con Sinteg (network leader in Italia di Servizi Immobiliari Integrati), ripropone il progetto con 96 ore di corso complessivo, suddiviso in quattro moduli: il modulo giuridico, del prof. Andrea Bucelli, che affronta in modo sistematico e pratico, anche attraverso simulazioni operative, le principali problematiche civilistiche del condomino alla luce delle recenti trasformazioni normative; il modulo di marketing e comunicazione, del prof. Simone Guercini, che applica concetti e tecniche del marketing dei servizi al campo edilizio-immobiliare con strumenti e politiche di comunicazione pubblicitaria e personale, gestione dei conflitti e modelli di negoziazione; il modulo gestionale organizzativo, del prof. Cristiano Ciappei, che tratta delle maggiori strategie sulla gestione ed organizzazione dei servizi immobiliari integrati prendendo spunto dai maggiori modelli francesi e scandinavi; il modulo tecnico, del prof. Mario Rapaccini, che fornisce le basi tecniche e normative per la manutenzione dell’impiantistica civile, con particolare riferimento agli aspetti della sicurezza di installazione e conduzione.  Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza, le iscrizioni scadono il 27 febbraio.

Il corso è stato presentato stamani al PIN da Maurizio Fioravanti, Presidente PIN, Francesco Di Castri, Presidente Sinteg.

“Il corso si inserisce nella recente evoluzione del quadro legislativo in materia di condominio”  ha detto Maurizio Fioravanti nel suo intervento “e mira a fornire agli addetti ai lavori gli strumenti per un passaggio consapevole dal modello tradizionale di amministratore di condominio ad un modello più professionale ed imprenditoriale di governo di una media impresa di facility management per proprietà frazionate. Dopo settant’anni, nel 2012 sono stati sostituiti, modificati ed integrati molti degli articoli del codice civile dedicati agli edifici in cui la proprietà separata dei piani o dei singoli appartamenti coesiste e si combina con le parti comuni. In questo contesto è fondamentale il contributo che fornisce il sapere universitario.”

“Il mercato richiede figure sempre più qualificate” ha sottolineato Francesco Di Castri, presidente Sinteg “in grado di soddisfare le nuove esigenze della clientela e del mercato. Multinazionali e grandi aziende del settore stanno già assumendo nuovi manager immobiliari, senza contare che in Francia – dove il vecchio modello di amministrazione condominiale è già stato superato- a gestire i condomini sono società quotate in borsa e non più singole persone fisiche. I segnali sono incoraggianti anche in Toscana, dove per citare un esempio, in provincia di Livorno è nato un consorzio di amministratori-imprenditori. Questo corso è un’opportunità unica e alcuni dei partecipanti della prima edizione hanno già trovato impiego in aziende del settore. Siamo lieti di replicare anche quest’anno offrendo tutta la nostra collaborazione all’università pratese.”

Il corso è sostenuto da: Sinteg,  Due Energia, Eurocert, Schindler, Trentino Sicurezza.

Bando ed info su: http://www.poloprato.unifi.it/it/alta-formazione/offerta-formativa/amministratori-condominio.html.

Fonte: PIN S.c.r.l. - Polo Universitario "Città di Prato" - Ufficio Comunicazione

Tutte le notizie di Prato

<< Indietro
torna a inizio pagina