Ventidue spazi cittadini a portata di click: ecco un portale unico per le prenotazioni

Marco Filippeschi

Si tratta di alcuni spazi aggregativi di proprietà degli Enti firmatari. L'obiettivo è quello di agevolare e semplificare la fruibilità


“Il Comune di Pisa, l’Università di Pisa e l’Azienda Regionale per il diritto allo studio universitario si impegnano ad avviare una piena collaborazione per la condivisione e l’attivazione di un portale informatico, denominato “Portale prenotazione spazi cittadini”, finalizzato alla individuazione, inserimento e prenotazione on-line di spazi aggregativi di proprietà degli Enti firmatari, al fine di agevolare e semplificare la fruibilità degli stessi, e contribuire allo sviluppo ed al sostegno delle attività associative cittadine”.

Il Protocollo “Portale prenotazione spazi cittadini” è aperto all’adesione di altri Enti pubblici e associazioni del terzo
settore.

I filtri principali per eseguire la prenotazione sono due:tipologia di struttura (sala idonea per convegni, corsi, incontri/dibattiti, visione film); capienza. Gli altri filtri riguardano le dotazioni: parcheggio auto, bici, scooter e moto; se è presente o meno tv, proiettore, impianto audio, apparecchiatura per registrazione; infine se vi è connessione a internet con cavo, Wi-fi, stampante o scanner.

Ogni struttura ha la sua scheda. Oltre alla galleria fotografica e alla descrizione estesa vi sono dei riferimenti schematici che indicano: il piano dove è ubicata la struttura; se è o meno in ZTL; per quali attività è idonea la sala; per chi è ammessa la prenotazione (associazioni, solo studenti…); quanti giorni di anticipo sono necessari per la prenotazione; il costo (agevolato o meno) della sala.

Nella home-page vi è una cartina geografica per localizzare le strutture e scegliere quella più vicina nel caso
in cui la sede prescelta fosse occupata.

Ecco l’elenco dei 22 spazi, suddivisi per Ente.

Comune di Pisa
Centro Espositivo SMS - sala Convegni
Viale delle Piagge 18
CTP1 - Sala Esterna
Via Camillo Guidi - Marina di Pisa
CTP3 - Sala Piazza della Fornace
Piazza della Fornace Località Riglione
CTP4 - Sala riunioni
Via Fratelli Antoni
CTP6 - Sala Riunioni, ex biblioteca
Via Contessa Matilde n. 80
Test - Struttura per test e mini corso
Via San martino 108
Ufficio Decentrato 2 - Sala riunioni via Bramante
Via Bramante Località CEP
Ufficio decentrato Don Bosco - Sala riunioni
Largo Petrarca, 2
Ufficio decentrato Don Bosco - Sala riunioni Via
Avanzi
Via Avanzi
Ufficio decentrato Don Bosco - Saletta riunioni
Largo Petrarca 2

Università di Pisa
Polo Didattico Carmignani - aula 1
Piazza dei cavalieri 56100 Pisa
Polo Didattico Carmignani - aula 2
Piazza dei cavalieri 56100 Pisa
Polo Didattico Carmignani - aula 3/4
Piazza dei cavalieri 56100 Pisa
Polo Didattico Carmignani - aula Magna
Piazza dei cavalieri 56100 Pisa
Polo Didattico Porta Nuova - aula 2
Via B.Fedi 56100 Pisa
Polo Didattico Porta Nuova - aula 3
Via B.Fedi 56100 Pisa

Diritto allo Studio
Sala Cinema/Teatro "Praticelli"
Campus Praticelli Via Berchet 40 – 56017 San Giuliano
Sala Musica
Praticelli Via Berchet 40 - 56017 San Giuliano
Sala Polivalente
Campus Praticelli Via Berchet 40 – 56017 San Giuliano
Sala Proiezione "Fascetti"
Residenza Universitaria "A. e C. Fascetti" - Piazza dei
Cavalieri 6, PISA
Sala Riunioni DSU Pisa
Palazzina Uffici sede del ARDSU Pisa - Piazza dei Cavalieri
6, PISA
Sala TV Mariscoglio
Residenza Studentesca Universitaria "Mariscoglio", Via
Venezia Giulia n. 2 – Pisa

DICHIARAZIONI del SINDACO, PRORETTORE, PRESIDENTE DSU:

PRESIDENTE del DSU
"Il nuovo portale di prenotazione permetterà alle numerose associazioni presenti sul territorio di poter accedere più facilmente agli spazi messi a disposizione per consentire l'organizzazione di iniziative culturali ed eventi fruibili da tutta la cittadinanza. Il DSU Toscana è ben lieto di offrire alcune delle sue strutture particolarmente idonee allo svolgimento di attività nel campo delle arti performative come la sala Cinema/Teatro, la sala musica e la sala polivalente presenti nel Campus "Praticelli" e la sala proiezioni interna alla Residenza Universitaria Fascetti. Come sempre il nostro obiettivo è avvicinare gli studenti alla città e la città agli studenti."

PRORETTORE ROSALBA TOGNETTI
"Il Portale per la prenotazione degli spazi cittadini - commenta Rosalba Tognetti, prorettore per gli studenti dell'Università di Pisa - è un esempio di come l'Università, il Comune e l'ARDSU, unendo le forze, possano dare risposte adeguate a esigenze che a Pisa sono molto sentite, realizzando un servizio utile a tutti i cittadini e rivolto in particolare al mondo dell'associazionismo, dei giovani e degli studenti".

SINDACO di PISA MARCO FILIPPESCHI
Adesso sarà più facile per i cittadini e per gli studenti prenotare e utilizzare posti per le più varie attività. Per ottenere questo importante obiettivo si mettono insieme Comune, Università e Diritto allo studio. In pratica, una risposta di sistema ad una esigenza sentita. Si tratta di rispondere , per gli spazi, a una città di 90.000 mila residenti ma vissuta giornalmente da 150 mila, con una presenza giovanile altissima (50 mila gli studenti iscritti alla nostra Università). E si tratta anche di dare risposte concrete ai bisogni di un volontariato attivo e diffuso che fa di Pisa una città civile e solidale.

Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

torna a inizio pagina