Sulla Fi-Pi-Li nuove indicazioni turistiche: 'Città sonora e dello zafferano', 'Casa Museo di Enrico Caruso'

Apposte oggi sui cartelli stradali in corrispondenza delle uscite di Lastra a Signa della FiPiLi – in entrambe le direzioni di marcia – diciture esplicative a indicazione delle peculiarità produttive, culturali e turistiche di Lastra a Signa.
Le indicazioni apposte oggi – su sfondo di colore marrone, caratteristico delle legende turistiche - integrano i preesistenti cartelli stradali con le iscrizioni che caratterizzano ora Lastra a Signa quale “Città sonora”, “Città dello zafferano italiano” e città sede della  “Casa Museo di Enrico Caruso”.
Secondo l’Assessore a Marketing territoriale e Sviluppo economico Marco Capaccioli, "le didascalie stradali, con le indicazioni delle specificità in campo sia produttivo, che turistico di Lastra a Signa, rappresentano un passo, tanto importante quanto essenziale, sulla via della promozione di una identità compiuta della nostra città. Su un versante così “elitario”, quale quello della produzione dello zafferano, già da due anni Lastra a Signa costituisce il fulcro scientifico e pubblicistico del settore, su cui converge l’attenzione di produttori da varie parti d’Italia. Dal lato culturale-turistico, l’indicazione di Lastra come “Città sonora” che ospita il museo internazionale “Enrico Caruso”, offre potenzialità gravide di ulteriori sviluppi su quella strada della promozione non solo locale di Lastra a Signa lungo la quale l’Amministrazione comunale si muove da sempre".

Fonte: Comune di Lastra a Signa - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Lastra a Signa

<< Indietro
torna a inizio pagina