Il Ministro Carrozza presenta in città il progetto EduCard

Maria Chiara Carrozza (foto gonews.it)

Si tratta di una carta di riconoscimento per chi è impegnato professionalmente nel campo dell’istruzione con cui si ha diritto ad ingressi privilegiati nelle anifestazioni culturali


Sabato 1 febbraio 2014 dalle 9,30 alle 13 al Teatro Studio (via Donizetti 58, Scandicci), l’incontro La scuola che vorrei nella città che apprende, con il Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza, per presentare il progetto EduCard curato dal Comune di Scandicci, da ScandicciCultura, dalla Provincia di Firenze, dall’Ufficio scolastico provinciale di Firenze e dalle scuole di Scandicci. “L’incontro è un’occasione per riflettere sulle trasformazioni in atto nell’ambito dell’istruzione, dell’educazione e della formazione – spiegano gli organizzatori – in un contesto socio-economico e culturale del tutto inedito. L'esperienza di Scandicci sarà utilizzata per stimolare un confronto tra le diverse componenti impegnate a sostenere e accompagnare il percorso di crescita e maturazione delle nuove generazioni. L'idea che alimenta il progetto EduCard è quella di contribuire alla strutturazione di Scandicci in una learning city”.

Dopo i saluti del Sindaco Simone Gheri, del dirigente scolastico provinciale Rosa De Pasquale e dell'assessore provinciale Giovanni Di Fede si aprirà una prima parte legata alle esperienze del territorio.

La realtà locale sarà affrontata dagli interventi dell'assessore di Scandicci Sandro Fallani, dal dirigente dell’istituto Comprensivo 1 di Scandicci Giovanni Condorelli e dal dirigente dell’Istituto superiore della provincia, il Russell Newton, Roberto Curtolo. Oltre a questi, il punto di vista del Comitato dei Genitori di Scandicci che raccoglie, in un’esperienza del tutto innovativa, tutti e tre i Comprensivi scandiccesi, Matteo Alaimo.

Gli interventi di Paola Zannoner, nota scrittrice per ragazzi e esperta di promozione della lettura, e di Cinzia Mion, psicopedagogista, già dirigente scolastica e formatrice, “consentiranno ai presenti di collegare il locale al globale e di favorire l'emersione di diversi punti di vista e di un approccio costruttivo ancorché critico ai problemi della formazione, dell’educazione e della cittadinanza”.

Sono attesi poi interventi di insegnanti, formatori, educatori, amministratori locali, volontari impegnati in ruoli educativi. Tra gli altri Paolo Sciclone, presidente di EdaForum che ha promosso recentemente un convegno nazionale a Scandicci sulla ‘città che apprende’; Maria Piscitelli, vicepresidente del Cidi Firenze; Ersilia Menesini, psicologa dell’Università di Firenze, impegnata in un progetto pluriennale contro il bullismo e la dispersione scolastica; Franca Gambassi dell’associazione Arco (ex insegnanti impegnati nell’alfabetizzazione degli immigrati); Cecilia Caciolli dell’associazione Officina dei Sogni (nata da un percorso di servizio civile e attiva nella promozione del benessere giovanile tra scuola ed extrascuola); Antonella Vitiello, direttrice di Mita. una dei pochi Ift in Italia; Laura Chini, direttrice dell’Alta Scuola di Pelletteria; Costanza Ulivi, presidente del Consorzio Pegaso impegnato in molti progetti di formazione locale.

In apertura è prevista la visione di un breve filmato "La scuola che vorrei" proiettato il mese scorso in occasione dell'incontro degli studenti delle superiori di Scandicci con Sergio Staino e Roberto Vecchioni.

Cos’e’ l’EduCard?

Una carta di riconoscimento per chi è impegnato professionalmente o volontariamente nel campo dell’istruzione, della formazione, dell’educazione; un ingresso privilegiato alle offerte culturali della città (il primo appuntamento teatrale appositamente realizzato all’Aurora il 30 gennaio con Simone Cristicchi e il suo “Magazzino 18” L’esodo degli italiani nella seconda guerra mondiale cancellati dalla storia; biglietto intero a 16 euro, con EduCard 10 euro); uno strumento di intervento nei circuiti formativi e della comunicazione; un link alle buone pratiche del territorio; un terminale per le informazioni di quanto accade in tempo reale; un Blog da riempire di idee e progetti; valida anche come tessera della biblioteca per avere ebook e altri servizi personalizzati. Distribuita gratuitamente nelle scuole, nei servizi educativi, al Cred e alla Fabbrica dei Saperi (piazza Matteotti), all’Urp e nella Biblioteca di Scandicci.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Scandicci

<< Indietro
torna a inizio pagina