Sala della Misericordia, presentazione del libro di Siemoni sul complesso di Santo Stefano degli Agostiniani:la sua evoluzione storica dal1367 ad oggi

Il chiostro dell'ex convento degli Agostiniani

Sarà presentato Sabato 1 Febbraio alle ore 17.30 nella Sala dellaMisericordia,a Empoli, il libro che lo storico dell’arte Walfredo Siemoni ha dedicato al complesso di Santo Stefano degli Agostiniani.

La bella pubblicazione,edita da Polistampa,è stata fortemente voluta dalla Misericordia di Empoli che, come noto, gestisce la Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani.

Alla presentazione di sabato(aperta a tutti),oltre all’autore e al Governatore della Misericordia, Giovanni Pagliai, saranno presenti Alessandra Marino, Soprintendente per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici e Artistici per le Province di Firenze, Pistoia e Prato e la storica dell’arte, Cristina Gnoni Mavarelli.

L’opera del professor Siemoni delinea la storia del complesso di Santo Stefano degli Agostiniani. L’autore, in particolare, ricostruisce l’evoluzione storica della Chiesa e del Convento a partire dall’originario insediamento extraurbano,con l’ingresso nelle mura cittadine nel 1367,lo sviluppo come una delle più importanti istituzione del territorio durante il XVI secolo,il saccheggio di Empoli del 1529 ad opera delle truppe di Carlo V, la decadenza e la soppressione nel 1808, sino ai recenti utilizzi della struttura, a lungo adibita a caserma e infine recuperata come sede iniziative artistiche e culturali.

Il testo non manca di soffermarsi sulla vita del complesso, analizzando la nascita delle due compagnie laicali affiliate al convento,quella della Croce e quella dell’Annunziata,ma soprattutto la presenza degli artisti che vi lasciarono il segno: i Bicci, lo Stamina, Masolino da Panicale, Bernardo Rossellino, Cresti da Passignano, Rutilio Manetti

 

Fonte: Misericordia di Empoli - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina