Un'Ape-carretto di Sicilia promuove le arance rosse nei supermercati Unicoop

L'Ape dell'Oranfrizer alla Coop di Sesto Fiorentino

L'Ape dell'Oranfrizer alla Coop di Sesto Fiorentino

Non è la solita attività promozionale, in Toscana l’isola delle arance rosse sta trasformando le aree dei punti vendita Unicoop con il design di una particolare moto Ape 50 adoperata da Oranfrizer per promuovere gli agrumi siciliani più ricchi di vitamina C, garantiti dalla denominazione IGP, che maturano solo alle pendici dell’Etna.

L’Ape sicula carica di agrumi girerà per 15 punti vendita raccontando che “È l’origine che fa il gusto”.

La leader dell’arancia rossa per la nuova campagna 2014 si è affidata all’estro di un vero e proprio  Tesoro Umano Vivente, l’artista Venera Chiarenza, classe 1934, originaria di Aci Sant’Antonio, comunemente conosciuta come “Nerina”.

Il design dell’Ape trae ispirazione dai dipinti originali dei carretti siciliani dell’artista Chiarenza, opere degne di un museo che raccontano di Orlando e Angelica, di Ruggero e Bradamante, delle ninfe della maga Deogantina, di Rinaldo, di Carlo Magno e delle Battaglie di Lampedusa.

“Prima che a scrivere, ho imparato a dipingere la Cavalleria Rusticana e le scene dei Paladini di Francia della nostra Opera dei Pupi, amo la mia Sicilia, con passione e colori celebro le sue origini da sempre” racconta l’autrice delle icone che rivestono l’Ape sicula.

Destando “scandalo” in un campo d’arte tradizionalmente maschile, sin dai primi anni di attività Nerina oltre che il suo talento ha saputo mostrare coraggio, nonostante le disapprovazioni sociali non ha mai smesso di dedicarsi alla pittura delle superfici lignee dei carretti.

Il 9 Settembre scorso (2013), Nerina Chiarenza ha ricevuto la richiesta formale di iscrizione al Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana, così anche la donna dei carretti di Sicilia è finalmente stata inserita sul Libro dei Tesori Umani Viventi.

Venera Chiarenza, artista iscritta al Registro dei Tesori Umani Viventi della Regione Siciliana

Venera Chiarenza, artista iscritta al Registro dei Tesori Umani Viventi della Regione Siciliana

Le sue opere grazie all’Ape di Oranfrizer e alle arance rosse iniziano a fare il tour della Toscana in sinergia con Unicoop Firenze e potranno essere ammirate da tutti nei 15 punti vendita aderenti.

Torna ad essere visibile con Oranfrizer un pilastro della cultura legata alla Sicilia, l’arte dei carretti, sempre meno tramandata e, oramai, poco praticata. L’amministratore unico Nello Alba, ancora una volta, coglie l’opportunità di associare e diffondere i tesori della Sicilia, ne valorizza l’arte, la storia, la natura e i suoi colori, primo fra tutti il rosso delle arance che, non a caso, spicca sempre su tutte le opere del tradizionale carretto catanese.

A Sesto Fiorentino è stata immediata la curiosità  di numerosi  acquirenti che hanno scelto le rosse da comprare direttamente dall’Ape sicula ammirandone la creatività.

Le prossime tappe dell’Ape carica di arance rosse saranno Ponte a Greve (dal 30 gennaio all’1 febbraio), Montevarchi (dal 6 all’8 febbraio), Gavinana (dal 13 al 15 febbraio) e Prato (dal 20 al 22 febbraio).

L'Ape dell'Oranfrizer alla Coop di Sesto Fiorentino

L'Ape dell'Oranfrizer alla Coop di Sesto Fiorentino

L'Ape dell'Oranfrizer alla Coop di Sesto Fiorentino

L'Ape dell'Oranfrizer alla Coop di Sesto Fiorentino

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro
torna a inizio pagina