
L’Atletica Fucecchio al giro di riscaldamento. Il 18 gennaio al parco di Calenzano si è gareggiato per la prima campestre provinciale di Firenze. Fra i 360 partecipanti erano presenti anche gli atleti fucecchiesi. Per la categoria ragazze anno 2002 c’era l’atleta fucecchiese Erin Ackon che si è classificata quarta su 80 partenti. Caterina Ferretti, categoria cadette anno 1999, è arrivata prima su 56 atlete. I cadetti 2000/1999 si sono ben classificati con Filippo Mariotti e Claudio Goretti. Il presidente dell’Atletica Fucecchio, Ivano Libraschi, si ritiene molto soddisfatto dei risultati ottenuti e ringrazia tutti gli atleti e l’allenatore Elia Nuti. Il prossimo appuntamento è per domenica 2 febbraio a Grosseto dove si disputeranno i campionati regionali.
Anche l’assessore allo Sport del Comune di Fucecchio Alessio Spinelli ha espresso piena soddisfazione per l’impegno che da 25 anni l’Atletica Fucecchio dimostra nella promozione e formazione di questi ragazzi. “Un esempio per chi ama l’atletica e lo sport in generale. A Fucecchio non abbiamo a cuore solamente gli sport di massa ma anche quelli minori ai quali crediamo profondamente soprattutto come veicolo educativo e formativo per i giovani. Il nostro impegno è orientato verso questa direzione e nello sviluppo di ogni tipo di attività sportiva e manifestazione volta a questo”. E a Fucecchio il maggiore evento sportivo è senz’altro rappresentato dalla Mezza Maratona Città di Fucecchio, alla quale il Comune ha sempre creduto sin dalla sua prima edizione.
Oggi siamo giunti alla nona stagione. Domenica 2 marzo la data scelta per la gara che anche quest’anno vedrà la partecipazione del bronzo olimpico del 3000 siepi Alessandro Lambruschini. L’Atletica Fucecchio e il Gs Pieve a Ripoli hanno mantenuto inalterata la struttura organizzativa della Mezza di Fucecchio. Il comitato organizzatore ha deciso di dedicare la corsa di quest’anno al mito dell’atletica scomparso nel marzo scorso, Pietro Mennea. Alla gara di Fucecchio gareggiano ogni anno oltre mille atleti (nazionali e internazionali tra i quali kenioti e marocchini) e più di 300 bambini. E sabato 1° marzo grande festa in piazza Montanelli con tutte le contrade del Palio.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Atletica
<< Indietro