Il Comune di Montemurlo anche quest’anno offre tante opportunità formative per approfondire le proprie passioni o per scoprire nuovi “mondi”. In particolar modo, ci si può ancora iscrivere al corso di storia dell’opera e al corso di guida all’ascolto della musica classica. Il corso di storia dell’opera, composto da tre moduli di otto ore ciascuno, prende in esame alcuni aspetti della storia dell’opera lirica dell’Ottocento italiano con particolare riferimento alla figura ed al lavoro di Giuseppe Verdi, attraverso l’ascolto guidato delle opere della trilogia popolare: “Rigoletto”, “Il Trovatore”, “La Traviata”. La docente, Katiuscia Manetta, racconterà aneddoti e curiosità sulla storia di ciascuna delle tre opere, anche attraverso la lettura dei carteggi verdiani. Il corso ha un costo di 32 euro a modulo. Ha la durata di 16 ore, invece, il corso di guida all’ascolto della musica classica, condotto da Alessandro Coco.
Un’opportunità per tutti gli appassionati di questo genere di musica. Il corso ha carattere divulgativo e non richiede il possesso di specifiche competenze musicali. Tra gli argomenti che saranno trattati: monodia e polifonia, canone, fuga e tecniche polifoniche, l’aria, il corale e la cantata nell’età del Barocco, il concerto nell’età del Barocco, la forma sonata nel Settecento, nascita del concerto solistico moderno, nascita della sinfonia. Il corso costa 63 euro. Entrambi i corsi si svolgeranno al Centro Giovani di piazza Don Milani. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere alla biblioteca comunale “Bartolomeo Della Fonte” (via Bicchieraia, 5-Montemurlo) tel. 0574558566.
Montemurlo, 22/01/2014
Ufficio stampa
Comune di Montemurlo
Fabiana Masi 349 4790455
neri&neri snc
Via A. Ponchielli, 2
59013 Montemurlo PO
tel e fax 0574/683569
Fonte: Comune di Montemurlo - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montemurlo
<< Indietro