
Continua a piovere su Pisa, come in altre parti d'Italia. In particolare grandi scrosci tra venerdì notte e sabato mattina, sabato sera e poi domenica nel primo pomeriggio. In due giorni a Pisa città sono caduti 95 mm, a Boccadarno 148 mm. Alle 7 di mattina di sabato, quando i livelli dei fossi si sono alzati sopra la soglia di allerta, la Protezione Civile ha subito attivato il piano anti allagamento azionando la pompa idrovora fissa di via Pietrasantina e le pompe idrovore delle postazioni mobili in via Rindi e le due pompe in via Lucchese.
La situazione con gli interventi fatti da sabato a ora - Il controllo del livello dei fossi ha permesso di tenere la situazione sotto controllo e di garantire la viabilità generale. Non sono mancati interventi per situazioni circoscritte, soprattutto durante gli acquazzoni, come sabato sera quando tra le 21 e le 23 la Polizia Municipale ha chiuso per sicurezza per due ore il sottopasso di via Conte Fazio. Interventi in aree circoscritte di via Rindi, via Piave, via Sante Tani, via Sant'Agostino all'incrocio con il passaggio a livello, sulla litoranea, via delle Ginestre. Situazioni risolte poco dopo grazie anche al deflusso delle acque, garantito appunto dal lavoro delle pompe idrovore attivate dalla Protezione Civile che abbassano il livello dei fossi e permettono al sistema di ricevere l'acqua. In via Livornese a La Vettola intervento di Fiumi e Fossi per togliere un'ostruzione in un canale tombato causata probabilmente da un'immissione non autorizzata. Intervento importante quello effettuato in un tratto di via Andrea Pisano dove è stata riscontrata la situazione più difficile con 20cm d'acqua. Il livello dell'Arno è a 1,8 metri, in calo.
La prospettiva – Il terreno è saturo di acqua, dopo tutta la pioggia caduta. La Protezione Civile continua a seguire la situazione. I livelli dei fossi sono stabili intorno alla soglia di allerta. Il pompaggio rimane attivo.
«Da ormai 36 ore protezione civile in trincea. Ancora quasi tutta la rete idraulica sotto controllo anche se non mancano allagamenti localizzati e decine di segnalazioni per presenza di acqua nelle cantine. Il sistema è saturo dato le piogge intense che stanno caratterizzando queste ore - spiega il vicesindaco Paolo Ghezzi con delega alla Protezione Civile - Gli interventi della protezione civile si devono obbligatoriamente concentrare con priorità sulle necessità di sistema per evitare situazioni gravi su larga scala. Ringrazio i volontari e gli operatori e tutti coloro che intervengono in autonomia per affrontare disagi e situazioni localizzate contribuendo al lavoro di queste ore».
Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro