
Dal prossimi 21 gennaio pagare il ticket agli sportelli automatici diventa più facile. Si potrà farlo utilizzando direttamente la prenotazione o, in alternativa, la tessera sanitaria. A questi due nuovi servizi si aggiunge la possibilità di effettuare il pagamento, oltre che con i contanti, per quanto riguarda le vecchie macchine, con bancomat, banco posta e carte di credito di qualsiasi tipo. Queste innovative modalità verranno introdotte già a partire dalla prossima settimana con la sostituzione progressiva di tutti gli attuali punti rossi aziendali con gli sportelli automatici abilitati alle nuove funzioni che saranno forniti all’Azienda sanitaria dalla ditta Bassilichi, leader a livello nazionale in questo settore.
Lo ha annunciato stamattina il direttore amministrativo Luca Cei insieme alla responsabile dei servizi tecnici ed amministrativi Patrizia Panigada, che ha curato il progetto per conto dell’azienda sanitaria avvalendosi della collaborazione del personale delle zone distretto, e al responsabile della logistica aziendale Giorgio Tolari.
Con il foglio della prenotazione. Utilizzarlo è semplice e rapido. All’utente per vedere apparire sul monitor l’importo da pagare sarà sufficiente inserire nell’apposito spazio il foglio della prenotazione recante il codice a barre. Dopo il 20 gennaio tutte le prenotazioni CUP saranno rilasciate con il codice a barre. Per quelle effettuate prima del 20 gennaio o se l’utente ha utilizzando il sistema Telecup occorre invece digitare manualmente il numero assegnato.
Con la tessera sanitaria. Anche se non ancora attivata la tessera sanitaria si potrà utilizzare per vedere comparire sul monitor tutte le prestazioni prenotate: il cittadino potrà scegliere quella che in quel momento intende pagare.
Per quanto riguarda invece il pagamento di cartelle cliniche, prestazioni di libera professione, lettore smart card il cittadino dovrà conoscere l’importo da pagare e seguire le istruzioni sul monitor.
Il personale dei front office e i giovani del servizio civile, appositamente formati, saranno a disposizione dei cittadini in tutte le sedi aziendali per orientarli nell’utilizzo dei nuovi servizi che sono già stati sperimentati, senza alcuna difficoltà, nel presidio di viale Adua a Pistoia.
Gradualmente saranno sostituite tutte le macchine (attualmente 34 in tutta l’azienda si cui 10 in versione contante e carta) abilitate che a regime saranno abilitate alle nuove funzioni e non potranno più essere utilizzate per il pagamento delle prestazioni sanitarie con i contanti. Lo ha deciso l’Azienda a seguito dei ripetuti furti e atti vandalici per rubare dai punti rossi denaro in contante.
Dalle nuove procedure l’Azienda si attende sicuri vantaggi per l’utenza che sarà facilitata nel pagamento dei ticket.
Nei prossimi mesi saranno introdotte ulteriori innovative modalità di pagamento: a domicilio attraverso internet e alle Poste ma senza bollettino e con l’attivazione di uno sportello dedicato.
Fonte: Asl3 - Ufficio Stampa
<< Indietro