
Si è concluso ieri il corso IFTS “Tecnico superiore dei sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti”, organizzato Sophia, l’agenzia formativa della CNA alla guida di un partenariato composto da CNA, Confartigianato, Cesat, Istituto Sismondi Pacinotti e Università di Pisa. Il corso è stato finanziato dalla Regione Toscana e curato dalla Provincia di Pistoia.
Sono 18 gli allievi che hanno concluso con successo il corso, durato 800 ore e svolto da gennaio a dicembre dell’anno in corso. Durante il corso ben 5 allievi hanno avuto modo di essere assunti in aziende del settore, mentre altri 2 allievi erano già occupati ad inizio corso. Tutti gli allievi hanno svolto all’interno del corso 240 ore di stage in aziende del settore.
Una bella notizia dunque, rafforzate dalle parole dell’Assessore provinciale alla formazione professionale e Paolo Magnanensi, che nell’anno 2012 si fece promotore di questo corso: “La mia proposta fu accolta dalla commissione tripartita e poi definitivamente deliberata dalla Regione Toscana. Ero e sono convinto che, nel prossimo futuro, il settore della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti subirà cambiamenti notevoli su ampia scala indirizzati alla salvaguardia dell'ambiente ed alla sostenibilità delle scelte. Serviranno quindi persone preparate e qualificate in grado sia di lavorare nelle aziende del settore, sia di affiancare gli amministratori nel percorso che va dall'indirizzo politico al controllo”.
“Le figure professionali in uscita da questo corso – spiega il Direttore del progetto, Giacomo Buonomini – sono qualificate ad altissimo livello nel campo della gestione del ciclo dei rifiuti e gestione ambientale, si tratta di 18 persone serie, preparate e pronte ad entrare nel mondo del lavoro in questo settore apportando efficienza.” Il concetto è rafforzato e circostanziato da Andrea Nannini, presidente di Sophia: “Vorremo richiamare l’attenzione delle aziende e degli enti che proprio in questo periodo dibattono sulla politica dello smaltimento a Pistoia e sulle possibili ricadute occupazionali: tenete presente le persone ed il patrimonio di competenze uscite da questo corso”.
Da sottolineare che gli allievi durante il corso sono stati anche certificati come RSPP, dando la possibilità alle aziende che li occuperanno di usufruire di questa loro certificazione in tema di sicurezza.
Il corso si è svolto a Pescia, presso l’Istituto Sismondi Pacinotti.
Fonte: Provincia di Pistoia
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pistoia
<< Indietro