Disostruzione pediatrica, formate 70 persone per intervenire nei casi di soffocamento

Disostruzione pediatrica

Si tratta di una iniziativa che vede in campo il Comune, Croce Rossa e istituto comprensivo. A gennaio 2014 al via un corso di primo soccorso per la cittadinanza


Ben 70 operatori scolastici tra insegnanti e personale tecnico-amministrativo dell'Istituto Comprensivo di Certaldo sono stati formati dalla Croce Rossa Italiana, Comitato di Certaldo, con il formatore Vincenzo Valdagno, sulle procedure di disostruzione pediatrica.

La necessita di un corso di disostruzione è presto detta: ogni anno in Italia circa 50 famiglie vengono letteralmente distrutte dalla scomparsa di un figlio piccolo che muore per soffocamento dovuto ad un corpo estraneo ingerito accidentalmente (cibo, palline di gomma, caramelle gommose, giochi, monete, tappi di penne,…), ma soprattutto perché chi li assiste nei primi momenti di solito non è preparato ad effettuare opportune manovre di disostruzione e si limita a chiedere aiuto o effettua azioni addirittura dannose.

Le manovre di disostruzione sono semplici da effettuare (con poche ore di istruzione chiunque può apprenderle, pur non avendo conoscenze sanitarie) e sono efficaci (nel 90% dei casi sono sufficienti a fare espellere il corpo estraneo): sono vere e proprie manovre salvavita.

E’ importante che queste manovre siano conosciute dai genitori, ma anche dalle altre persone che hanno il compito di accudire i nostri bambini: nonni, insegnanti, operatori di mense scolastiche, operatori sportivi.

“Sensibili a questa problematica – spiega Mauro Dei, presidente del Comitato Croce Rossa Italiana di Certaldo – il Comune di Certaldo nella persona dell’assessore Francesco Dei e la Direzione dell’Istituto Comprensivo di Certaldo hanno organizzato, in collaborazione con il Comitato locale della Croce Rossa Italiana, un corso di Disostruzione pediatrica tenuto dal formatore Vincenzo Valdagno.

Il corso si è svolto nei locali della scuola media di Certaldo in via Leopardi ed è stato seguito da circa 70 operatori scolastici (insegnanti e personale tecnico-amministrativo). Al termine del corso, costituito da una lezione teorica seguita da esercitazioni pratiche su manichini, è stato rilasciato un attestato di partecipazione”.

E da gennaio, la Croce Rossa propone un nuovo e più articolato corso rivolto stavolta tutta la cittadinanza di educazione sanitaria al primo soccorso, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Certaldo e la centrale operativa 118 dell’azienda Usl 11. Per Informazioni: Sede CRI di Certaldo — Tel. 0571/667034 Email cl.certaldo@cri.it

Fonte: Comune di Certaldo - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Certaldo

<< Indietro

torna a inizio pagina