Università, la facoltà d'Ingegneria compie 40 anni. Presentato un volume in Aula Magna

Da sinistra: tre autori del volume Giovanni Frosali, Alessandro Viviani, Giuseppe Pelosi, il professore emerito Franco Angotti, il prorettore Giacomo Poggi ed Enio Paris, anch'egli fra gli autori del testo.

Presentato oggi nell’Aula magna dell’Università di Firenze il volume “Ingegneri & Ingegneria a Firenze”, scritto in occasione dei quarant’anni dall’istituzione della facoltà di Ingegneria a Firenze.Un convegno ha presentato la storia fiorentina degli studi ingegneristici pubblicato dalla casa editrice dell’Ateneo Firenze University Press e curato da Andrea Corvi, Giovanni Frosali, Enio Paris, Giuseppe Pelosi e Alessandro Viviani.

Qual è il ruolo degli studi di Ingegneria, a quaranta anni dall'istituzione della Facoltà universitaria a Firenze, nel quadro della recente riforma del mondo accademico. Questo il tema del convegno "Ingegneri e Ingegneria a Firenze"

I lavori sono stati aperti dal professore emerito Franco Angotti, dal prorettore Giacomo Poggi e dal presidente della Scuola di Ingegneria Renzo Capitani. Il volume "Ingegneri e Ingegneria a Firenze – A quarant'anni dall'istituzione della Facoltà di Ingegneria" è stato introdotto da uno degli autori, Giuseppe Pelosi, mentre Marcantonio Catelani (già presidente della Scuola) ha illustrato i cambiamenti avvenuti nel passaggio dalla Facoltà alla Scuola.

Giuseppe Anichini, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica "Ulisse Dini", è intervenuto sulla formazione di base degli ingegneri nella Università "riformata". Il nuovo ruolo dei Dipartimenti nella formazione è stato tratteggiato da Andrea Arnone, Claudio Borri ed Enrico Del Re, direttori rispettivamente dei dipartimenti di Ingegneria industriale, Ingegneria civile e ambientale e Ingegneria dell'informazione.

La ricorrenza dell'anniversario di Ingegneria a Firenze sarà festeggiata anche con un secondo appuntamento mercoledì 18 dicembre nella sede di Ingegneria ( Via di Santa Marta, 3 – Atrio Presidenza - ore 11). Ignazio Becchi, ordinario di Costruzioni idrauliche, interviene nella seconda delle "Christmas Lectures" – conferenze offerte alla comunità universitaria e a tutta la cittadinanza nella settimana che precede il Natale - su "Fatti e misfatti nelle opere idrauliche in Toscana: una storia senza fine". A seguire verrà scoperta una targa dedicata ai presidi della Facoltà e una sala lettura nella Biblioteca del complesso verrà intitolata ad Aldo Belleni Morante. La giornata sarà chiusa dagli interventi di Giovanni Frosali, Giuseppe Pelosi e di Enio Paris.

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina