Lavagna elettronica e tablet al posto di carta e penna alla seconda C della 'Carducci'. Via a un progetto sperimentale

La consegna del materiale multimediale alla scuola 'Carducci' di Fucecchio
La consegna del materiale multimediale alla scuola 'Carducci' di Fucecchio

La consegna del materiale multimediale alla scuola 'Carducci' di Fucecchio

La classe 2aC della scuola primaria Carducci di Fucecchio è una delle 25 classi di studenti in tutta Italia scelte dal colosso dell’elettronica Samsung per il progetto Smart Future.

L’avvio della sperimentazione è avvenuto, contestualmente alla presentazione del progetto, questa mattina a scuola alla presenza dei rappresentanti dell’azienda coreana, del dirigente dell’ufficio scolastico della Regione Toscana Rosa De Pasquale, del Sindaco di Fucecchio Claudio Toni e del dirigente scolastico del circolo didattico Maria Elena Colombai.

Degli strumenti tradizionali dell’istruzione nella 2aC sono rimasti soltanto i banchi; la carta e la biro, infatti, sono stati sostituite da un tablet e da una penna elettronica. Elettronica sarà anche la lavagna che potrà comunicare direttamente con i 16 tablet a disposizione dei bambini.

Si tratta di una proposta innovativa che avvicina la scuola alla rapida modernizzazione imposta dall’informatica studiata da Samsung insieme al dipartimento CREMIT dell’Università Cattolica di Milano, diretto dal prof. Rivoltella. “L’utilizzo dei nuovi strumenti – ha spiegato il dott. Manuele De Mattia della Samsung - è stato pensato dalla nostra azienda per supportare l’insegnamento ma allo stesso tempo per garantire la massima sicurezza. Gli alunni potranno utilizzare i tablet soltanto per scopi didattici e gli insegnanti potranno in qualsiasi momento controllare, ed eventualmente bloccare, i monitor degli studenti.”

Grande soddisfazione per essere stati scelti per un progetto pilota di così grande importanza è stata espressa dalla dirigente scolastica Colombai e dalla dirigente dell’ufficio regionale.

“Reputo questa scelta – ha detto Rosa De Pasquale – lungimirante e avveduta. Non bisogna aver paura degli strumenti tecnologici. Rappresentano un importante sostegno all’istruzione e ci aiuteranno a fare un deciso cambio di passo nelle metodologie didattiche”.

Anche il sindaco Toni ha apprezzato la modernità del progetto invitando a proseguire su questa strada. “La conoscenza e la curiosità – ha detto – sono le “armi” moderne che dovranno essere in possesso dei nostri giovani se vogliamo riportare l’Italia ad essere leader nel mondo come lo è stata al tempo del rinascimento quando la Toscana era la patria della cultura, del commercio, della finanza. Per capacità e competenze didattiche non siamo secondi a nessuno, occorre però supportarle con una decisa spinta alla modernizzazione”.

La consegna del materiale multimediale alla scuola 'Carducci' di Fucecchio

La consegna del materiale multimediale alla scuola 'Carducci' di Fucecchio

Fonte: Comune di Fucecchio - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Fucecchio

<< Indietro

torna a inizio pagina