
Dopo il successo registrato a Firenze, Genova, Savona, Bari, Treviso, Mantova, La Spezia e Pisa, CAP – in collaborazione con il Comune di Prato – si è adoperata al fine di poter estendere il servizio anche al territorio pratese. Dal 16 dicembre, per tutti i cittadini sarà possibile acquistare il biglietto urbano mediante il servizio di Mobile Ticketing sviluppato dagli operatori mobili in collaborazione con l’azienda del Trasporto Pubblico Locale CAP (socio privato del gruppo CTT NORD).
Il servizio di Mobile Ticketing, disponibile per i clienti di Telecom Italia, Vodafone Italia, Wind e 3 Italia, è realizzato in collaborazione con Netsize (azienda del gruppo Gemalto) e consente di acquistare il biglietto urbano di CAP inviando un semplice SMS, senza bisogno di operazioni di preregistrazione o dell’utilizzo di una carta di credito. Il Mobile Ticketing si è dimostrato un servizio di utilità molto apprezzato dai cittadini: sono più di 200.000 i clienti che hanno già utilizzato il servizio e oltre due milioni i biglietti venduti dal lancio.
“Ritengo questa un’iniziativa moderna e ben fatta – ha affermato l’assessore alla Mobilità Roberto Caverni -. Spero che abbia il riscontro e il successo che tutti ci aspettiamo e anche di poterla estendere presto ad altri servizi, come ad esempio i parcheggi”.
L’acquisto del titolo di viaggio è semplice ed immediato: prima di salire sull’autobus, è sufficiente inviare un SMS con il testo “PRATO” al numero 4850305 e in pochi secondi si riceve via SMS il biglietto urbano orario valido su tutta la rete urbana di CAP della durata di 70 minuti. Il costo del biglietto urbano è di € 1.40 a cui si aggiunge il costo di sms di richiesta (che può variare in funzione dell’operatore di appartenenza). In caso di verifica da parte del controllore è sufficiente mostrare il biglietto ricevuto via SMS. La validazione è automatica e non è necessaria alcuna obliterazione. L’azienda ricorda che l'acquisto va effettuato prima di salire a bordo, che il biglietto deve essere mostrato all’autista, che fa fede l’orario di invio dell’SMS e che l’invio ritardato del messaggio, o fatto direttamente a bordo, può essere sanzionato come “timbratura a vista”.
Con questa nuova opportunità CAP, sensibile alla necessità di agevolare la mobilità sul territorio pratese, vuole offrire un servizio sempre più moderno e vicino alle esigenze dei cittadini che possa rendere l'uso del mezzo pubblico più semplice e comodo. L'acquisto via SMS offre infatti a tutti la possibilità di scegliere l'autobus in tutte quelle situazioni in cui non è stato possibile procurarsi, per altra via, il biglietto, ma può anche diventare una scelta di acquisto per tutti coloro che vogliono una soluzione immediata e rapida. Gli operatori mobili, collaborando con le Aziende di Trasporto Pubblico Locale, dimostrano di voler continuare a semplificare l'offerta verso la propria utenza investendo su soluzioni innovative che permettano una migliore fruizione del trasporto pubblico.
Per maggiori informazioni è possibile contattare CAP ai seguenti recapiti:
tel. biglietteria 0574 608235/0574 608218 tel. urp 0574 608256
via e-mail: posta@capautolinee.it attraverso il sito web http://www.capautolinee.it
Fonte: Comune di Prato - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Prato
<< Indietro