
“Fonti di acqua potabile”, “Cestini dove servono” e “Un giardino botanico”. Ecco i tre progetti che saranno finanziati con i 350 mila euro che il Comune di Cascina ha messo a disposizione dei cittadini affinché scegliessero, attraverso il processo del bilancio partecipativo 2013, quali idee realizzare sul territorio.
L’annuncio è stato fatto oggi pomeriggio, durante il convegno finale del bilancio partecipativo, che si è svolto presso La città del teatro di Cascina. A partecipare molti dei cittadini che hanno seguito il processo di partecipazione, il sindaco Alessio Antonelli, l’assessore al bilancio partecipativo Paola Baglini, l’assessore ai lavori pubblici Giorgio Catelani, Marzia Venturi, segretario generale del Comune di Cascina, Stefano Stortone (Centro studi democrazia partecipativa) e Valeria Gherardini (Pragmata Politika) quali consulenti dell’Ufficio partecipazione del Comune di Cascina.
A selezionare le tre proposte vincitrici tra le 14 ammesse alla fase finale sono state le votazioni che si sono concluse lo scorso 31 ottobre, con 1.130 voti espressi su carta, attraverso i banchetti allestiti sul territorio, e 238 voti espressi via internet, per un totale di 1.368 voti.
Il progetto più votato (con 576 preferenze) è stato “Fonti di acqua potabile”, ovvero l’idea di fornire e allestire con fontane d’acqua potabile i parchi gioco, le piazze e i luoghi strategici in ogni frazione del territorio. Il costo è di 150mila euro.
A seguire, i progetti più votati sono stati “Marciapiedi sicuri” (con 511 preferenze e un costo di 350mila euro) e “Un parco per tutti” (con 464 preferenze e un costo di 260mila euro). Tuttavia, queste due proposte non sono state finanziate perché il loro costo, aggiunto a quello del primo progetto vincitore, avrebbe ecceduto i 350mila euro messi a disposizione come budget massimo.
È rientrato nel budget, invece, “Cestini dove servono”, con 447 preferenze e un costo di 50mila euro. Il progetto intende attrezzare varie località del territorio comunale con cestini predisposti per la raccolta differenziata, in modo da promuovere il riciclo adeguato dei rifiuti.
Sempre per gli stessi motivi di budget, è stato escluso dal finanziamento il progetto “Sicurezza intorno alle scuole”, che ha ricevuto 381 preferenze ma aveva un costo di 210mila euro.
Così, il terzo progetto finanziato è stato “Un giardino botanico” (247 preferenze e un costo di 120mila euro). Si tratta delle proposta di riqualificazione del giardino botanico già esistente a Cascina per promuoverne la fruibilità con nuovi alberi e piante, aree pic-nic.
I tre progetti finanziati, perciò, avranno un costo complessivo di 320mila euro.
Fonte: Comune di Cascina - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Cascina
<< Indietro