Queste misura hanno lo scopo di raggiungere la miglior qualità di vita possibile per i pazienti
Il 7 dicembre si terrà a Pisa la terza edizione del convegno dedicato alle cure palliative, “Hospice Salutis Domus” per sottolineare la loro importanza. Infatti, secondo la definizione dell'organizzazione mondiale della sanità, le cure palliative si occupano in “maniera attiva e totale dei pazienti colpiti da una malattia che non risponde più a trattamenti specifici”, lo scopo è il raggiungimento della miglior qualità di vita possibile per i pazienti. In questa parte della malattia è di fondamentale importanza il controllo del dolore e di altri gravi sintomi, come la difficoltà a respirare ed il supporto psicologico, sociale e spirituale. Il convegno intende focalizzare i complessi e difficili problemi collegati al trattamento ottimale del malato tumorale terminale mediante l'applicazione delle cure palliative.
L’Hospice è la parte residenziale delle cure palliative e diventa un luogo in cui, oltre a somministrare terapie atte a controllare i sintomi incoercibili (uno per tutti il DOLORE), ci si prende cura sia del paziente sia della famiglia: Hospice Salutis Domus. Importante e strategica è anche l’organizzazione della rete di cure palliative che coinvolge ospedale, domicilio e strutture territoriali, affinché il percorso sia fluido, omogeneo e celere nella risposta alle necessità che si moltiplicano in un momento di così grande fragilità.
Poiché l'Hospice è caratterizzato da un'assistenza a basso contenuto tecnologico, l'elemento fondamentale nella gestione è rappresentato dalle risorse umane, un'equipe assistenziale, costituita da figure con competenze diverse in cure palliative, che pianifica e verifica di volta in volta, secondo la necessità, un piano assistenziale per ciascun malato. Pertanto saranno proposti argomenti di contenuto medico infermieristico e psicologico.
Fonte: Asl 5 Pisa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro