
Musica, luci e spettacoli itineranti occuperanno le principali piazze e strade del centro, mentre i lugarni resteranno chiusi al traffico
Comune, Confcommercio, Confesercenti e Federalberghi sono al lavoro da alcune settimane per costruire un “cartellone" delle iniziative del 31 dicembre. “Sarà una grande spettacolo “diffuso” che coinvolgerà tutto il centro storico- ha dichiarato il vicesindaco Paolo Ghezzi- all’insegna del coordinamento delle diverse iniziative pubbliche e private e del coinvolgimento degli operatori.”
Musica, luci e spettacoli itineranti occuperanno le principali piazze e strade del centro, lungarni chiusi dalle 18 alle 3 di notte, brindisi sul ponte di mezzo, un testimonial: queste le anticipazioni del programma del Comune, ricco di iniziative ma ancora in fase di dettaglio. Pronto anche il piano della sicurezza, individuate le zone d’esodo, aree di soccorso, necessità di bagni chimici. Il cartellone completo verrà presentato tra pochi giorni, l’appuntamento è per il 16 dicembre, intanto si lavora per associare al programma le iniziative private senza generare conflitti ma ricercando, al contrario, reciproca valorizzazione. Le proposte dovranno pervenire a SEPI entro il 12 dicembre
Verranno agevolate innanzi tutto quelle iniziative che sono in grado di valorizzare le piazze ed i luoghi pisani cercando, al contempo, di condividere alcune regole a tutela sia di chi organizza che dei cittadini. Verranno inoltre offerte semplificazioni a tutte quelle proposte, comunque da autorizzare, che avranno i requisiti per entrare nel cartellone unico:
a) deroga ad orari fino alle 3 del mattino
b) deroga con ordinanza sindacale, secondo regolamento vigente, per le emissioni sonore
c) agevolazioni per occupazione suolo pubblico in quanto è il Comune che organizza il cartellone unitario
d) coordinamento e regia del Comune nella fase di organizzazione
e) messa a disposizione, secondo regolamento, da parte del Comune di transenne, pedane, palchi.
Per garantire una offerta omogenea e più ordinata e' stato concordato con le categorie un coinvolgimento degli operatori delle principali piazze della città che, per esperienza, sono maggiormente soggette ad attività all'aperto spesso in conflitto tra loro. Verrà autorizzata una sola manifestazione esterna per ciascuna delle seguenti piazze dando priorità alle iniziative che aggregano più operatori della stessa piazza:Piazza Garibaldi, Piazza della Berlina, Piazza delle Vettovaglie, piazza Dante, piazza dei Cavalieri, largo Ciro Menotti, Piazza La Pera, Piazza Vittorio Emanuele,Piazza XX Settembre, Logge di banchi.
Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro