
È nato in Burkina, a Loumbila, nel panificio realizzato dal Movimento Shalom di San Miniato e Unicoop Firenze. Ben presto è diventato il prodotto più venduto, perché piace molto e si conserva bene. Si tratta di una baguette intrecciata, con i semi di sesamo e si chiama Pane Shalom, pane della pace.
Dal 2 al 31 dicembre il Pane Shalom sarà in vendita, prodotto a Montaione da Cerealia su ricetta burkinabè, nei punti vendita di Unicoop Firenze ( circa 100 negozi) dotati di un forno e il ricavato sarà devoluto per il nuovo progetto: l’apertura nel 2014 di un terzo panificio a Koupela, sempre in Burkina, dopo Loumbila (aperto nel 2003) e Fada N’Gourma (2012). In questo periodo l'intero ricavato, al netto delle spese, andrà a Shalom, mentre da gennaio il prodotto sarà in vendita ma Unicoop tratterà il 50% del profitto.
Anche il nuovo panificio segue i due modelli già realizzati in passato: strutture in grado di automantenersi e investire risorse per la comunità locale. Il primo panificio, quello di Loumbila, ha consentito di sostenere l’orfanotrofio adiacente in cui sono ospitati cica 200 bambini. Con il secondo (Fada N’Gourma) è stato possibile costruire un centro per i bambini di strada.
Il terzo panificio di Koupela prevede la costruzione di un locale capace di ospitare almeno 50 persone con cucina e servizi adeguati, attrezzature e quanto necessario per la produzione e la commercializzazione del pane e della pizza. Sorgerà all’interno di un complesso che vedrà anche la realizzazione di una foresteria e una scuola primaria per l’alfabetizzazione. Lo scopo principale, oltre a quello di produrre un fondamentale elemento nutritivo per la popolazione, è anche quello di dare lavoro e reperire risorse per l’autofinanziamento dei progetti sociali associati.
Al progetto la Fondazione 'Il Cuore si scioglie' ha destinato 50mila euro. Dal 2003 a oggi una trentina di dipendenti Unicoop sono stati per mesi in Africa a insegnare ai ragazzi del posto a panificare e ad avviare la produzione.
Alla presentazione alla stampa al Centro*Empoli di via Sanzio erano presenti il fondatore di Shalom, Don Andrea Cristiani di Fucecchio, il responsabile relazioni esterne di Unicoop Firenze Claudio Vanni, Marco Ponticelli, uno dei dipendenti che ha seguito la nascita dei panifici in Burkina, e il vescovo emerito argentino Monsignor Roberto Petri Rodriguez, ospite di Don Andrea, il quale mercoledì prossimo, 3 dicembre, incontrerà in Vaticano Papa Francesco. Martedì 2 gli sarà consegnato del pane Shalom da consegnare al pontefice e metterlo a conoscenza di questa iniziativa solidale.
- La presentazione del Pane Shalom a Empoli (foto gonews.it)
- La presentazione del Pane Shalom a Empoli (foto gonews.it)
- La presentazione del Pane Shalom a Empoli (foto gonews.it)
- La presentazione del Pane Shalom a Empoli (foto gonews.it)
- Monsignor Roberto Petri Rodriguez
- La presentazione del Pane Shalom a Empoli (foto gonews.it)
- La presentazione del Pane Shalom a Empoli (foto gonews.it)
- La presentazione del Pane Shalom a Empoli (foto gonews.it)
- Marco Ponticelli
- Claudio Vanni (foto gonewws.it)
- Don Andrea Cristiani (foto gonews.it)
- La presentazione del Pane Shalom a Empoli (foto gonews.it)
- La presentazione del Pane Shalom a Empoli (foto gonews.it)
- La presentazione del Pane Shalom a Empoli (foto gonews.it)
- La presentazione del Pane Shalom a Empoli (foto gonews.it)
- La presentazione del Pane Shalom a Empoli (foto gonews.it)
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro