Il cinema Garibaldi è salvo con l'installazione del nuovo impianto digitale

Sala Garibaldi, Scarperia

La raccolta fondi va avanti per i numerosi lavori da fare e per proseguire nella programmazione


Formato digitale: è fatta! Il Cinema ‘Garibaldi’ ha infatti raggiunto il proprio obiettivo, dopo aver mobilitato e sensibilizzato più persone possibili nella sua ricerca di fondi finalizzata alla realizzazione di un nuovo impianto di proiezione digitale, reso indispensabile alla luce dell’interruzione della produzione dei film in pellicola.

“C'è una buona notizia - spiega soddisfatto ed orgoglioso di quanto fatto Marco Bogani, responsabile dell’Associazione Arzach che ha in gestione la struttura - Il Comune di Scarperia, seguendo l'esempio delle altre amministrazioni proprietarie di immobili adibiti a cinema, ha infatti deciso di provvedere all'acquisto dell'impianto.

Quasi come in un film, all'ultimo tuffo, prima che il Comune venga sciolto per confluire nel nuovo ente comunale che unirà San Piero a Sieve con Scarperia, ciò che avevamo ripetutamente chiesto legittimamente da anni, si è realizzato. Dunque, fra breve saremo in grado di iniziare questa nuova avventura”.

Una volta sistemata ed adattata la sala alla nuova macchina infatti la programmazione passerà definitivamente al formato digitale portando inoltre anche una maggiore qualità nella proiezione. Rimangono tuttavia immutate tutte le perplessità, mosse dai responsabili di Arzach, su questo passaggio e sul modo in cui si sta consumando, che segnerà inevitabilmente la chiusura di molte sale in tutta Italia.

Una situazione quindi di emergenza che si conclude nel migliore dei modi ma che non cancella ovviamente il resto delle problematiche legate alle sale di proiezione d’essai italiane.

“In questo momento - riprende Bogani - è importante precisare che i problemi legati al futuro del Garibaldi sono superati solo per quanto riguarda il passaggio al formato digitale: il taglio del 35% del contributo annuo fatto dal Comune e le spese crescenti legate al noleggio dei films e della gestione complessiva, ci obbligano ancora, direi fortunatamente, a continuare un fitto dialogo con tutti i nostri appassionati amici, affinché continuino a sostenerci con i loro contributi materiali e di fiducia: ogni anno, in pratica, dobbiamo recuperare almeno 10.000 euro di entrate straordinarie per poterci garantire di continuare a fare programmazione”.

Dunque dal Garibaldi, oltre a ringraziare in particolare gli amici e le associazioni che hanno concretamente sostenuto la campagna per la digitalizzazione (fruttando 2100 euro che saranno impegnati per i vari lavori tecnici di sistemazione nella cabina di proiezione) c’è comunque la voglia di non fermarsi in questo impegno, ma anzi di tenere viva questa importante rete di solidarietà e partecipazione, nata intorno a questa campagna e necessaria per mantenere in vita questo polo culturale.

“Vi invitiamo - conclude Bogani - di nuovo a sostenere il nostro impegno per un cinema di qualità e per una migliore qualità della vita sul territorio. Lunga vita al Garibaldi!”.

Proprio a questo proposito, nel frattempo l’impegno dell’associazione sul territorio va ad aumentare con una nuova opportunità che sarà svelata nei dettagli nelle prossime settimane.

Nasce infatti, nei locali attigui al cinema, “La Bottega delle Belle Idee”, per favorire un consumo intelligente basato su prodotti biologici, a km zero e con un rapporto che favorisca produttori e consumatori che sarà inaugurata ufficialmente sabato 7 dicembre.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Scarperia

<< Indietro

torna a inizio pagina