La città scopre il suo lato 'Vintage': alla stazione Leopolda il tradizionale festival


Due giorni dal gusto retrò per acquistare, curiosare e godersi lo spettacolo. Tanti gli eventi in programma


Non c’è Pisa senza Vintage, il suo appuntamento fisso ormai da diversi anni. La sua sede storica, la Stazione Leopolda, renderà possibile anche per questa edizione trovare espositori di abbigliamento,oggettistica, dischi e CD.

Un ritrovo per veri vintage addicted che saranno circondati da arte e spettacolo. Sabato 30 Novembre dalle 19:00 alle 21:00 ci sarà un happening di moda critica a cura dell'Associazione La Stazione di San Miniato e Greenpeace gruppo locale di Pisa.

“La vite di Legno” curerà l’esposizione di oggetti curiosi e mostrerà dal vivo la costruzione e verniciatura di una fioriera utilizzando materiali di recupero. Tra gli eventi permanenti Luca Scopetti curerà la mostra POLAROID: instant painting&photos, dieci pittori alle prese con polaroid giganti, un coinvolgente incontro tra fotografia e pittura.

Due giorni dal gusto retrò per acquistare, curiosare e godersi lo spettacolo, fermandosi poi dalle ore 18:00 a fare aperitivo al Vintage Bar di Original Idea!. Pisa Vintage dedica da sempre particolari spazi e attività anche ai bambini e in questa edizione nasce la sezione Pisa Vintage Juniorcon l’associazione ArciRagazzi che organizzerà laboratori di riciclo, invenzione e gioco e Roberto Maierotti di Artegiocando proporrà il suo laboratorio di creatività pratica.

Il laboratorio di Artegiocando è un’esperienza di socializzazione, divertimento e manualità emozionante e adatta ai bambini di tutte le età. Tra i giochi unitizzati ci saranno i Kapla, tavolette di legno che introducono alla scultura e architettura aiutando a mantenere una postura sana e Iotobo, tre forme magnetiche da assemblare su tavolette metalliche combinando forme e colori.

L’orario del Pisa Vintage sarà dalle 15:00 alle 24:00 Sabato 30 Novembre e dalle 10:00 alle 22:00 Domenica 1 Dicembre.

Il biglietto d’ingresso costa 4 euro, 3 euro per gli studenti. Ingresso gratuito fino a 13 anni. L’evento è organizzato da Original Idea! Eventi e Servizi s.n.c di Capuzzi Valerio, Pallini Silvia con il patrocinio del Comune di Pisa.  “Oltre al carattere espositivo e commerciale della manifestazione- ha dichiarato l’assessore Danti-  ci sono una serie di appuntamenti sul tema del riuso, del riciclo, del riutilizzo degli oggetti, che rendono l’evento particolarmente interessante confrontandolo con la nostra società bulimica e sprecona”

Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

torna a inizio pagina