Tutto il ricavato della serata andrà in beneficienza e in particolare alle località meno conosciute e più dimenticate
Pisa è città storicamente legata alla Sardegna, e molte sono le persone di origine sarda che vivono e lavorano nel nostro territorio. Un legame forte che si è sentito in questi giorni di mobilitazione per aiutare le popolazioni duramente colpite dall’alluvione dello scorso 18 novembre. Croce Rossa Italiana, Pubblica Assistenza, Caritas, sono molte le organizzazioni di volontariato e le associazioni che si sono mosse con raccolte fondi per aiutare le famiglie colpite.
Tra queste l’Associazione Culturale Sarda “Grazia Deledda” che organizza, in collaborazione con il Comune di Pisa, una cena di solidarietà. Appuntamento giovedì 28 novembre alle 20 al Circolo Arci Pisanova. Cucineranno e serviranno ai tavoli i volontari dell’Associazione Sarda. I prodotti sono forniti gratuitamente da Coop, Cia, dalla stessa associazione e da altre aziende del territorio: la Fattoria Lischeto di Volterra, la Fattoria Luca Tommasi di Coltano, la Cooperativa Produttori Agricoli di Pieve di Santa Luce, la Cooperativa Oleificio Sociale dei Monti Pisani (frantoio di Caprona), l’Azienda Agricola Cosimo Maria Masini. «Tutto il ricavato della serata andrà in beneficienza. In particolare penseremo alle località meno conosciute e più dimenticate, con questi fondi aiuteremo le famiglie a ripartire finanziando cose concrete come l’acquisto di elettrodomestici necessari per la vita quotidiana» ha spiegato Gianni Deias, vicepresidente dell’Associazione Sarda.
«Continueremo a raccogliere fondi anche in futuro, perché l’emergenza non finisce ora» - così Piera Angela Deriu, presidente dell’Associazione Sarda - «A Pisa si subito sono mosse molte associazioni: l’Associazione Medici Specializzandi, l’Associazione “Di Tango in Tango” che sta organizzando una milonga di beneficienza; il locale Borderline, dove il 6 dicembre prossimo ci sarà una jam session con degustazione a base di prodotti sardi; l’Associazione “Qua la mano” e la Società Sportiva Taccola insieme al Comune di Vicopisano; la Consulta delle Associazioni di San Giuliano».
«Abbiamo pensato a una cena per raccogliere fondi e insieme per creare un’occasione in cui informare di tutto quello che è possibile fare da Pisa per aiutare la Sardegna» - commenta l’assessore al sociale Sandra Capuzzi
Antipasto toscano con crostini misti e pappa al pomodoro; gnocchi sardi alla campidana, pennette con pomodori pachino e scaglie di grana; arista farcita; piselli e pancetta; seadas; vino rosso di San Miniato. Questo il menù della serata, al prezzo di 20 euro. Tutto il ricavato andrà in beneficienza. Per prenotazioni: gdeledda@gedeledda.it, 3316769862. Inoltre, sempre con lo scopo di raccogliere fondi, l’associazione sarda metterà in vendita manufatti in legno e ricami.
Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro