Riunione in Prefettura per prepararsi al raduno Agesci: attesi oltre 34mila scouts. C'è anche l'invito al Papa

La riunione in prefettura

L'obiettivo è quello di arrivare all’evento senza aver trascurato nessun aspetto e con la conoscenza delle rispettive competenze


Prefettura, Forze e Corpi di Polizia, Regione e i Comuni di Pisa, San Giuliano Terme e Vecchiano, con Agesci e Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli insieme per garantire ai 34.500 scouts (500 dei quali provenienti da altri Paesi) il diritto alla vivibilità, alla mobilità, allo svago e alla sicurezza durante la “Route Nazionale Agesci 2014” prevista per il prossimo mese di agosto a Pisa.

Per il raduno l'Agesci ha già formalizzato un invito a Papa Francesco e gli organizzatori sono in attesa di una risposta dal Vaticano, prevista per l'inizio dell'anno. Il Comune di Pisa è già pronto anche a organizzare, in caso di visita del Pontefice, una Luminara di San Ranieri straordinaria

Questa mattina il Prefetto di Pisa Francesco Tagliente ha riunito a Palazzo Medici tutti i rappresentanti degli organismi interessati, pubblici e privati, richiamando l’attenzione sui possibili punti di forza e/o le criticità connesse al raduno Agesci, quali il flusso informativo, con la conseguente circolarità delle notizie, la mobilità interna ed esterna all’area di San Rossore, la gestione delle comunicazioni in fase operativa, la certezza della catena di comando sin dal momento organizzativo, e un’attenta pianificazione condivisa per ridurre le problematiche in fase di gestione.

Il Prefetto ha poi evidenziato la complessità degli impegni, distinti per diverse pianificazioni settoriali. Agesci, Regione, Comune di Pisa, Forze di Polizia, Esercito e Vigili del Fuoco, hanno condiviso che le condizioni ambientali del Parco richiedono una particolare attenzione alle esigenze di mobilità (con treni, autobus e autovetture) per gli Scouts, con la necessità della predisposizione di un piano di viabilità cittadino; richiedono, inoltre, una pianificazione sanitaria, antincendio, di evacuazione, un piano per la sicurezza, con l’ordinanza preventiva del Questore, ed ancora un piano per la produzione e distribuzione dei pasti e per lo smaltimento delle acque reflue di docce, lavandini e bagni chimici.

Obiettivo finale condiviso dai partecipanti al Comitato è, infatti, quello di arrivare all’evento con la consapevolezza di non aver trascurato nessun aspetto e con la perfetta conoscenza delle rispettive competenze.

Nel corso della riunione sono stati forniti contributi significativi dai vertici provinciali delle altre Forze di Polizia, nonché dai rappresentanti del Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, delle Polizia Municipali di Pisa, San Giuliano Terme e Vecchiano, della Provincia, del 118, C.R.I., della ASL 5, di Acque S.p.A., delle Ferrovie dello Stato e degli Aeroporti civili e militari.

Significativo è stato anche il contributo fornito dalla Soprintendenza, da Alfea S.p.A., da Geofor S.p.A., da Enel S.p.A. e da CTT Nord.

Fonte: Prefettura di Pisa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

torna a inizio pagina