Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, Tania Scardigli di Legambiente si candida per una svolta 'green'



Tania Scardigli  (foto gonews.it)

Tania Scardigli (foto gonews.it)

Siamo alle porte del voto per il rinnovo delle assemblee dei nuovi consorzi di bonifica.

Sabato 30 novembre i territori eleggeranno 15 componenti delle assemblee dei 6 consorzi di bonifica in cui è suddivisa la Toscana (dopo la semplificazione operata dalla Regione, con la legge 79/2012). Altri 11 componenti dell’assemblea (il 42%) saranno nominati dagli enti locali (7 comuni, 3 province, 1 regione).

Il consorzio di bonifica Basso Valdarno è nato dalla fusione del Padule del Fucecchio, Fiumi e Fossi, Val d’Era.

Hanno diritto a partecipare alle elezioni (diritto al voto sia attivo che passivo) i consorziati, i proprietari degli immobili (edifici e terreni) che già pagano il contributo di bonifica. In caso di comproprietà, partecipa al voto chi detiene la quota di proprietà maggiore; in caso di comproprietà a pari quota, partecipa al voto il primo intestatario in ordine alfabetico. Ci sarà comunque la possibilità di esprimere deleghe ai comproprietari.

Con la Legge regionale n.79 del 17 dicembre 2012, la Regione ha apportato profondi cambiamenti all’assetto della bonifica in Toscana. L’intero territorio della nostra regione viene infatti suddiviso in sei comprensori: in ognuno di essi viene istituito un nuovo Consorzio, a cui sono affidate tutte le azioni relative alla messa in sicurezza idrogeologica del territorio e alla gestione e manutenzione dei corsi d’acqua e delle relative opere.

Per entrare nell’assemblea del nuovo consorzio di bonifica n. 4 Basso Valdarno si candida nella lista 'insieme per amministrare l’acqua e la terra' Tania Scardigli, votabile dalla prima fascia dei contribuenti, quella più numerosa, la prima sezione.

Dipendente ARPAT, esponente prima dell’associazione ambientalista Empolese l’Ortica, attiva fin dai primi anni '80 (ora disciolta), è ormai da molti anni impegnata nelle file di Legambiente in numerose battaglie per la tutela dell’ambiente.

"L'obiettivo è quello di dare una svolta ambientalista all’attività di bonifica - spiega - vogliamo  garantire una gestione più accorta e consapevole delle risorse idriche e una maggiore difesa idraulica del territorio.Occorre curare l'aspetto ambientale pensando all'assetto idrogeologico ma al contempo alla biodiversità e alla naturalità del territorio. Sono candidata nel Basso Valdarno pur abitando a Empoli perché sono contribuente a Vinci in quanto proprietaria di un piccolo terreno nel territorio vinciano che ricade in un altro consorzio. La gestione dei rii -dicevo- può essere fatta e deve essere fatta non solo con un approccio ingegneristico, ma anche pensando alla fauna e alla flora. In questo senso tagliare l'erba dei letti dei fiumi rasando qualsiasi tipo di vegetazione a nostro avviso non è corretto. Per esempio pensiamo a una selezione delle specie. I problemi idrogeologici che anche in questi giorni ci riporta la cronaca, con eventi anche tragici, deve far pensare. Non pensiamo solo ai fiumi, ma anche ai boschi che va rivista".

Le fa eco Stefano Busoni di Legambiente: "La riqualificazione fluviale è fondamentale e la eccessiva cementificazione ha cambiato i tempi di corrivazione dell'acqua, cioè quanto una goccia di pioggia si sposta velocemente dal punto in cui è caduta al suo ingresso nel fiume. Oggi i tempi sono estremamente brevi. Per quanto riguarda il Basso Valdarno anche il ruolo del Padule di Fucecchio può avere un'importanza sempre più maggiore, mantenendo le sue caratteristiche".

I comuni dove si vota:

Altopascio + Capannori, Lari, San Giuliano Terme, Buggiano, Lorenzana, San Miniato, Calci, Marliana, Santa Croce sull’Arno, Calcinaia, Massa e Cozzile, Santa Maria a Monte, Capannoli, Monsummano Terme, Terriciola, Capraia e Limite, Montaione + Castelfiorentino, Uzzano, Casciana Terme, Montecarlo, Vicopisano, Cascina, Montecatini Terme, Villa Basilica, Castelfranco di Sotto, Montecatini Val di Cecina, Vinci, Cerreto Guidi, Montopoli Val d’Arno, Volterra, Chianni + Castellina M., Orciano Pisano + Santa Luce, Riparbella, Palaia, Chiesina Uzzanese, Peccioli, Collesalvetti+ Livorno,         Pescia, Crespina, Pieve a Nievole + Fauglia, Serravalle Pistoiese, Fucecchio, Pisa, Gambassi Terme , Piteglio, Lajatico, Ponsacco, Lamporecchio, Ponte Buggianese, Larciano e Pontedera.

 

Chi vota: tutti coloro che sono consorziati ovvero pagato il contributo al consorzio (coloro a cui è intestato il contributo).

L’elenco degli aventi diritto al voto è liberamente consultabile sui seguenti siti:

www.ufficiofiumiefossi.itwww.paduledifucecchio.itwww.bonificavaldera.itwww.bassovaldarno.it.

 Come si vota:

gli aventi diritto al voto sono suddivisi in tre sezioni: 1° sezione contributo da €. 0,01 a  €. 59,62; 2° sezione contributo da €. 59,62 a €. 559,04; 3° sezione contributo superiore a €. 559,04.

 Si può votare la lista o dare una preferenza sul nome di un candidato inserito nella stessa lista.

È ammessa la delega di voto a favore di un altro consorziato appartenente alla medesima sezione, ogni consorziato non può essere titolare di più di due deleghe. Le deleghe sono conferite con atto scritto e la firma del delegante è autenticata nelle forme di legge. Ciascuna sezione elegge 5 consiglieri. È necessario avere a disposizione un documento di identità.

 

Tania Scardigli e Stefano Busoni (foto gonews.it)

Tania Scardigli e Stefano Busoni (foto gonews.it)

 

Tutte le notizie di Empolese Valdelsa

<< Indietro
torna a inizio pagina