
Per salvaguardare la salute pubblica e scongiurare il rischio di contrarre la 'trichinella', la Regione Toscana ha emanato alcune disposizioni relative alla macellazione domestica dei suini e dei cinghiali abbattuti durante la caccia. Tali disposizioni prevedono che tutti i suini macellati per uso familiare a domicilio, devono essere sottoposti ad esame trichinoscopico prima di poterne consumare le carni.
Tutti i suini macellati a domicilio per uso familiare devono essere sottoposti ad esame. In attesa dell’esito dell’esame le carni non possono essere consumate se non dopo approfondita cottura.
Le carni dei cinghiali abbattuti a caccia, per uso privato, devono essere consumate dopo appropriata cottura. A scopo di monitoraggio del livello di infestazione del territorio, ogni gruppo di caccia, nell’arco della stagione venatoria 2013/2014 dovrà sottoporre venti cinghiali cacciati all’esame trichinoscopico. Nel ultimi tempi anche in Toscana si sono verificati alcuni casi di “Trichinella spp” negli animale e un caso sull’uomo.La “Trichinella spp” è un organismo pluricellulare dal modo di vita parassitico del ceppo dei vermi cilindrici, essi vengono assorbiti mediante il consumo di carne infetta. Nella mucosa dell'intestino tenue si sviluppano fino a maturità sessuale. Le femmine partoriscono una gran quantità di larve che raggiungono la muscolatura attraverso i vasi sanguigni e linfatici.
La sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare della ASL 5, per organizzare il controllo e l’esame trichinoscopico, ha attivato un servizio di informazione presso le tre zone: Zona Pisana – lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 17.00 (tel. 050 954496/497/49); zona Valdera –lunedì – martedì e giovedì dalle 12.00 alle 13.30 – (tel. 0587 098760); zona Alta Val di Cecina – lunedì – mercoledì e venerdì – dalle 12.00 alle 13.00 (tel. 0588 91822/ 91885). Le disposizioni sono pubblicate sul sito: www.usl5.toscana.it/Prevenzione/Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare. Inoltre, dal 1 dicembre al 28 febbraio la ASL 5 fornisce anche il servizio di controllo dei visceri di tutti gli animali macellati a domicilio per uso privato
In tale periodo il controllo delle carni e delle viscere sarà eseguito dal medico veterinario, esclusivamente per gli utenti che hanno effettuato la prenotazione.
Zona Pisana - Ambulatorio canile comprensoriale, Via di Granuccio Ospedaletto (Pisa) – lunedì e venerdì ore 11.30 e mercoledì 15.00
Zona Valdera - dipartimento prevenzione - Via E. Mattei, 2 – Pontedera – martedì e venerdì ore 8.30 – sede distaccata presso Comune di Terricciola – martedì e venerdì ore 11.00.
Zona Alta Val di Cecina – dipartimento prevenzione Borgo S. Lazzero, 5 Volterra – lunedì e venerdì ore 11.00 – sede distaccata – Pomarance - Via Roma, (distretto) – lunedì ore 9.00 – giovedì ore 15.30
Fonte: Asl 5 Pisa - Ufficio stampa
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro